Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] Negli animali, altre innovazioni sono i sistemi di integrazione neurale e ormonale, che consentono il funzionamento di , cartilagineo e osseo, vengono generate più tardi in un gran numero di posizioni diverse all'interno del corpo e, quindi, a ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] dannoso con quelli generati dai numerosi circuiti elettronici parte integrante degli impianti e della strumentazione di nervoso. A questo fine essa richiederà lo sviluppo di modelli integrati: (a) in senso orizzontale, ovvero basati sull’interazione ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] del 1887 e del 1888 Peano affrontò l’integrazione per serie dei sistemi di equazioni differenziali lineari ordinarie Gli ultimi importanti contributi matematici di Peano riguardarono l’analisi numerica, le formule di quadratura (1913) e le formule ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] O(1/√N) come nei comuni liquidi (dove N è il numero di componenti microscopiche). Inoltre, le code della P(f) sono invertendo la regola di collisione [6]); infine ∫+dσ^ indica un'integrazione sugli angoli di collisione con il vincolo che vij∙σ^>0 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] uso delle imposte che foraggiano tanto Roma quanto la sua numerosa e spesso inoccupata plebe. A esse se ne aggiungeranno altri (le popolazioni più a settentrione) alla piena integrazione; anche questa differenza di fondo va considerata fatale alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] che di continuità: rottura rappresentata dalla tecnologia di sintesi numerica, in base alla quale non c’è più un della sua personalità psichica.
Uno dei migliori esempi di integrazione di dispositivi multischermo con la scena è The Seven Streams ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] ) geometrica è la base di tutto l'impianto teorico. Siano m,n,p,…,q numeri reali, una forma geometrica è un'espressione del tipo:
[1] mα+nβ+pγ+…+qτ il ripudio dell'ortodossia dei quaternioni e l'integrazione al suo interno di elementi del sistema di ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] modello matematico basato su dati incompleti e risolvendo numericamente equazioni non lineari alle derivate parziali con un alla realtà biologica c’è il neurone LIF (Leaky Integrate-and-Fire, integra-e-spara con perdita) in cui la corrente sinaptica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] diritti di residenza agli ebrei che vi sono affluiti numerosi, riesce a bloccare per parte del secolo XVII l riserve che comporta la definizione cristiana dell’ebreo.
L’integrazione economica e sociale
Le grandi compagnie ebraiche che domineranno l ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] di una società composita, ma tradizionalmente capace di integrare i flussi di lavoratori stranieri. Bédié fu poi esautorato .
Popolazione, società e diritti
Nonostante la sua scarsità numerica (circa 20 milioni), la popolazione ivoriana si divide ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...