Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] dal socialista Felipe González, di procedere rapidamente nell'integrazione con le altre grandi nazioni europee. Di valore Massimiliano Ferretti riuscì a pareggiare grazie anche alla superiorità numerica dovuta all'espulsione di Jordi Sans. Nella pausa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] via della simmetria di queste due serie, le differenze finite di ordine dispari si annullano nell'integrazione. Gauss insegna queste nuove formule di quadratura numerica a Gottinga intorno al 1812 ed è uno dei suoi allievi, Johann Franz Encke, che le ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] di per sé insufficienti e, quindi, opportunamente integrati - si manifesta a differenti livelli della tra i bambini al disotto dei 5 anni; b) riduzione almeno del 10% del numero di soggetti con basso peso alla nascita (2,5 kg o meno); c) riduzione ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] ha sottolineato come le rilevazioni Astrea Demoskopea evidenzino una crisi numerica e motivazionale del volontariato a partire dal 2001; la 328/2000, che pone l'accento sulle forme di integrazione pubblico/privato; la legge 383/2000, che disciplina ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] si dividono regolarmente a formare 4-12 embrioni. Negli animali superiori, la strategia basata sul numero è man mano integrata, e infine sostituita, da meccanismi di protezione che sempre più accrescono il tasso di sopravvivenza, consentendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] e donazioni di straordinaria generosità, all’integrazione dei vertici ecclesiastici nell’amministrazione dell’impero a quest’epoca presenti. L’officiatura quotidiana di un clero numeroso determina diffusione ed estensione del coro. Dal V secolo l ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] modifiche alla normativa in materia.
L’impianto della legge resta sostanzialmente integro, ma il legislatore delegato concentra l’attenzione sui numerosi problemi emersi nel corso della ormai quindicennale esperienza applicativa.
Limitandoci a ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] modello di elaborazione del l. che prevede sia l’integrazione sia la segregazione di specifici aggregati neuronali.
Studi sul richiede un flusso di informazioni che interessa un grande numero di aree cerebrali tra loro connesse, il cui insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] e la concessione del suffragio universale maschile mirano all’integrazione delle masse nella vita dello Stato. Nel dopoguerra, a non essere organizzati in partito) non è solo numerica, è una crisi profonda e irreversibile di legittimazione politica. ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] la dedicò in età matura a Roma e al suo territorio, integrando la passione per la geologia e per la città con l e tecnici specialisti sui vari aspetti affrontati, corredata da numerose carte tematiche. Nel 2005 fu prodotta, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...