Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] tecnico-amministrativa e degli stessi Comandi militari. L'integrazione interforze è in atto da anni. Ma resta pagati dallo Stato.
Nel corso del 16° secolo i maggiori eserciti europei erano in gran parte mercenari, ma reclutati dal 'maestro di campo ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] da quelli destinati a operare sui campi di battaglia europei.
Nella Grecia classica gli eserciti erano organizzati attorno a non sono più adeguati alle esigenze attuali.In nessun paese l'integrazione fra le forze armate si è tradotta in una vera e ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] che aveva il proprio centro di riferimento nella società europea, considerata in una prospettiva fondata sul postulato della continuità tra antichità e mondo moderno. Questa integrazione era quindi, in realtà, un'assimilazione, che conduceva a ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] e sociale ed enueleando la propria voce nella Rivista europea che accentuava così l'aspetto educativo ed intellettuale. , il D. si preoccupò comunque di avviare una cauta integrazione fra le due realtà assistenziali. L'intangibilità del patrimonio del ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Lo "sponitore" si assegna anche il compito di integrare la trattazione antica, relativa al "dire", con 27-52; S. Sarteschi, Dal Tesoretto alla Commedia: considerazioni, in Rivista europea di letteratura italiana, XIX (2002), pp. 19-44. Per questa voce ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] gli Stati Uniti si gettarono le basi per una piena integrazione dei cattolici in un paese a maggioranza protestante e si quello offerto a suo tempo da N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, II, ivi 1865, pp. 422-29, e III, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] modo di conoscere personalmente, sosteneva fermamente la necessità dell'integrazione tra ricerca pura e applicata e, in generale, della gli Stati Uniti) di grandi ondate di immigrazione dai paesi europei. Tra il 1890 e il 1914 l'Argentina rinnovò e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] L’Italia diventò uno dei Paesi trainanti nell’integrazione scientifica europea per ciò che riguarda le grandi strutture penicillina all’ISS e in Italia fu proprio l’idea di integrare la ricerca di base alla componente produttiva, con la creazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] , e sottopose al granduca il progetto di un’Accademia europea per l’avanzamento delle scienze fisiche. Babbage, quindi, italiana a livello internazionale.
Un elemento che favorì l’integrazione di Selmi nell’ambiente torinese fu la ricezione delle ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] soldato alle armi, contro i 4.000 dollari dei paesi europei. Tale divario nella spesa tra le due sponde dell'Atlantico e l'elicottero, denominato 'convertiplano', che consente di integrare la flessibilità e le prestazioni di entrambi.
Infine, grandi ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...