Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] . Lungo queste due direttrici è possibile leggere anche il rapporto, spesso controverso, sviluppatosi tra Londra e il processo di integrazioneeuropea.
Nei quattro opting out negoziati dal Regno Unito con i partners comunitari se ne trova un’efficace ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] . Dopotutto, la forza della Germania non è anche forse il riflesso della debolezza dei suoi partner? E la lenta integrazioneeuropea non è forse la conseguenza di un europeismo freddo, sempre più radicato anche in altri paesi? Secondo un sondaggio ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] dell’opinione pubblica turca all’ingresso nell’Eu è ampiamente dimostrato dalle percentuali di sostegno al processo di integrazioneeuropea della popolazione, calato vistosamente negli ultimi anni (dal 65% del 2002 al 38% del 2010).
I tentativi di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] all’azione portata avanti in ambito comunitario. La politica inter-tedesca per la riunificazione e quella per l’integrazioneeuropea, pur procedendo formalmente su binari separati, di fatto si coniugarono. Durante il cancellierato di Helmut Kohl la ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] ha infatti ricevuto fondi netti equivalenti allo 0,8% del pil ogni anno dal 1987 e i membri del processo di integrazioneeuropeo sono i principali partner per commercio e investimenti. Il paese è parte della zona euro e degli Accordi di Schengen ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] e Robert Schuman, a favore di un progetto di integrazioneeuropea. Motore e a tratti anche argine al processo di integrazione sul continente (si pensi allo storico fallimento della Comunità europea di difesa o alle tensioni dell’era de Gaulle), la ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] economica, volta a facilitare la transizione dei paesi verso il libero mercato e la democrazia e ad accelerarne il processo di integrazioneeuropea.
Nei primi anni Novanta il Gruppo ha avuto un ruolo di rilievo nello sviluppo dei negoziati con l’Eu e ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] il paese ha impostato la politica estera su direttrici nette e stabili, favorevoli anzitutto al processo di integrazioneeuropea. Già negli anni Cinquanta, infatti, i Paesi Bassi contribuirono a fondare quelle istituzioni internazionali che sono alla ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] ha attivamente sostenuto e partecipato ai processi di allargamento e trasformazione dell’Alleanza atlantica e a quelli di integrazioneeuropea – circostanza che non ha mancato di creare attriti nei rapporti bilaterali con la Russia.
Il breve ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] .
La Grecia è membro dei principali meccanismi di cooperazione euro-atlantici. Parte del processo di integrazioneeuropea sin dal 1981 con l’ingresso nella Comunità economica europea (Eec), la Grecia è entrata a far parte della Nato nel 1952 e, dopo ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...