Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] sulla storia italiana e internazionale del XX secolo e sulla storia dell'integrazioneeuropea ed è stato direttore del “Rapporto annuale sull'integrazioneeuropea”. Membro della segreteria romana dei Democratici di sinistra e poi della direzione ...
Leggi Tutto
Giudice e uomo politico moldavo (n. Ciutuleşti 1948). Dopo la laurea in Legge ha prestato servizio per due anni nell’esercito sovietico prima di intraprendere la carriera di giudice (nel 1976). Con alle [...] T. era il candidato ideale per superare il blocco istituzionale in atto dal 2009. Sostenuto dall’Alleanza per l’IntegrazioneEuropea (coalizione di governo formata da tre partiti liberal-democratici e filoeuropei), proprio perché nuovo in politica, T ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese (n. Tonden 1929 - m. 2021). Esponente del Partito conservatore del popolo, che presiedette dal 1974 al 1977 e di nuovo dal 1981, membro del Parlamento dal 1964, S. rappresentò più [...] dal 1982 al 1993, condusse una politica economica liberista e, sul piano internazionale, sostenne il processo d'integrazioneeuropea, promuovendo (spesso in contrasto con la maggioranza parlamentare) un ruolo più attivo della Danimarca all'interno ...
Leggi Tutto
Pavel, Filip. – Uomo politico moldavo (n. Pănăşeşti 1966). Membro del Partito democratico e aderente dal 2015 alla coalizione politica Alleanza per l’integrazioneeuropea, ministro delle Tecnologie dell’informazione [...] e delle comunicazioni dal 2011 al 2016, nel gennaio dello stesso anno è stato designato premier dal presidente N. Timofti subentrando al liberale G. Brega e permanendo nella carica fino al giugno 2019, ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] grands jours de l'Europe: 1950-2004, Paris 2004.
S. Romano, Europa, storia di un'idea: dall'impero all'unione, Milano 2004.
B. Olivi, R. Santaniello, Storia dell'integrazioneeuropea: dalla guerra fredda alla Costituzione dell'Unione, Bologna 2005. ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] organizzazione delle società politiche fondato sulla progressiva integrazione di comunità originarie in comunità di più G. Miglio, Federalismo e secessione, Milano 1997.
Sulle esperienze europee: Federalismo e regionalismo in Europa, a cura di A. D' ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , così come progettato nel Trattato di Maastricht, di un evento d'importanza cruciale per la futura unione politica europea. La strada scelta per realizzare l'integrazioneeuropea è, infatti, una strada indiretta; piuttosto che partire da forme di ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] i monopoli; e, in seguito, le relazioni tra Stato e mercato, le politiche di privatizzazione, il processo di integrazioneeuropea e la dinamica dei diversi modelli di capitalismo.
Presidente della Società editrice il Mulino (1974-78), a partire dal ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] , soprattutto il presidente della Repubblica francese F. Mitterrand e il presidente della Commissione europea J. Delors), una più forte attenzione al processo di integrazioneeuropea, di cui in diversi Paesi (una parziale eccezione è la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] cruciali della sua sovranità.
Nell'area politica e culturale che ha visto la nascita dello Stato moderno, l'integrazioneeuropea sta erodendo molti antichi attributi dello Stato. Contemporaneamente, non sembrano sul punto di emergere nuove e più ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...