Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] i periodi di crisi della storia costituzionale europea a partire dalla Rivoluzione francese evidenzierà il e contingente. Lo Stato nazionale si consoliderà infatti in Occidente integrando in un sistema unitario tre fondamentali elementi: a) il ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] Ciò si spiega col fatto che la modernizzazione europea è avvenuta principalmente sull'onda dell'affermarsi dell'economia pubblicata ad Amsterdam tre anni dopo (con un'integrazione sull'antisemitismo), rappresenta il testo fondamentale della Teoria ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] ), e nemmeno nella Encyclopedia Americana del 1979.
Nell'area europea si cominciò a parlare di multiculturalismo solo tra la fine in modo parziale, se mai lo fecero, l'integrazione culturale delle popolazioni assoggettate. Ciò che l'impero richiedeva ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] e regionale, nonché sul numero dei cittadini stranieri non appartenenti all'Unione Europea iscritti nelle liste di collocamento.
Il Secondo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia, pubblicato dalla Commissione per le politiche di ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] a una visione del mondo fondata su un insieme integrato di grandi leggi scientifiche capaci di spiegare e organizzare per le scienze sociali, quanto per la cultura sociale e politica europea, e, come tale, merita di essere studiato con attenzione. Se ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] costumi indigeni e di utilizzare le conoscenze etnografiche a integrazione delle fonti storiche sul mondo greco e romano. umanità nel suo sviluppo sono identiche, la differenza tra popoli europei e tribù americane o australiane si riduce al fatto che ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di Rabat di presentare domanda per avviare la pratica di integrazione con gli altri Paesi europei, le autorità comunitarie risposero che il Marocco non poteva afferire, non essendo un Paese europeo. I discorsi sull’identità, sull’Europa come sul ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] ufficialmente qualsiasi forma di comunitarismo, e l'integrazione linguistica e culturale degli immigrati procede molto più proclamano 'universali', oppure fra cultura americana egemone, cultura europea e culture dei paesi del Terzo Mondo. In tutti ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] alla consultazione precedente) non ha eguali negli altri paesi europei, e contribuisce a diffondere e a consolidare l'immagine e società politica, anche se il processo di integrazione delle masse popolari nello Stato conoscerà una soluzione del ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] finora dato vita, come sarebbe auspicabile, a un approccio integrato che sviluppi le formulazioni teoriche e le traduca in sistemi di Studies, basato su indagini comparative longitudinali tra i paesi europei ed esteso poi anche agli Stati Uniti e al ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...