Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] al trasporto di passeggeri e merci sulle lunghe e medie distanze, in un'ottica di stretta integrazione con il sistema di trasporto europeo e con la rete ferroviaria esistente, attraverso numerose interconnessioni. L'obiettivo è trasformare il sistema ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] e in Italia. - Nel corso degli anni Ottanta la rete autostradale dei paesi europei si è notevolmente potenziata, passando da poco più di 25.000 km del 1975 nuove esigenze poste dai fenomeni di integrazione territoriale. In parte i condizionamenti sono ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] aderenza, dando luogo a sistemi di autoregolazione con caratteristiche di integrazione e continuità in grado di abbattere i tempi di risposta degli più severe, conformemente alle direttive della Comunità Europea, per ridurre l'emissione di gas nocivi ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] della liberalizzazione dell’accesso alle reti promosso dall’Unione europea con la Direttiva 440 del 1991, le linee ferroviarie con opportuni algoritmi su dati di traffico rilevati), sono oggi integrati con modelli economici e di uso del suolo in grado ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] utente per l’idoneità e la custodia dei locali e per l’integrità della cassetta salvo il caso fortuito, mentre sull’utente incombe l esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono all ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] politica dei t. della UE sono fondamentalmente: migliorare l’integrazione dei paesi membri, in particolare delle aree periferiche; migliorare e potenziare i collegamenti con gli altri paesi europei, in particolare con quelli dell’Est; realizzare un ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Unione Indiana e Indonesia), sicché il controllo e la preminenza europei cessarono su vaste zone degli oceani Indiano e Pacifico. Allo al passato, grazie al progresso tecnologico e all’integrazione concorrenziale con altri sistemi di trasporto, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] entrambi i sistemi simultaneamente.
Navigazione aerea
di Costante De Simone
La Commissione europea, allo scopo di realizzare la gestione integrata dell'intero spazio aereo europeo, ha avviato la riforma del sistema. L'emanazione del Regolamento (CE ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] , accanto all’obiettivo di ridurre i rischi e migliorare l’integrità e la sicurezza della rete, tiene conto anche dei requisiti che european sky (il progetto, cioè, volto a trattare il cielo europeo come un tutt’uno e non già la somma di tanti cieli ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] intende «il complesso organico di infrastrutture e di servizi integrati di rilevanza nazionale gestito da un soggetto imprenditoriale che opera transeuropei di trasporto definiti dalla decisione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7.7.2010, n ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...