Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] sostituzione generazionale, come accade ormai in buona parte dei paesi europei. Si è potuto constatare come gli immigrati provenienti da paesi provenienze geografiche) oppure graduando i livelli di integrazione in base alla durata della permanenza. ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] per questo perdere di vista l’obiettivo dell’integrazione sociale del singolo atleta. In campo internazionale, 2023 il Parlamento italiano, in linea con gli orientamenti della Commissione europea nel riconoscere allo sport i valori di bene comune e di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e duraturi, se non con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l’esigenza avvertita dai principali s. non lineare, a parte il caso eccezionale dei s. integrabili, non è possibile trovare le soluzioni e inoltre si possono ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] un solo mercato, l’e. del complesso dei paesi può dirsi integrata; in base al grado di sviluppo raggiunto si parla anche di delle Poste. Sulla scia delle disposizioni della Comunità Europea sono state inoltre introdotte misure di liberalizzazione, ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ° sec., e diffusosi nei due secoli successivi negli altri paesi europei, negli USA e nel resto del mondo, il processo economico dagli anni 1970 hanno evidenziato, anche per la crescente integrazione dei mercati e delle economie dei paesi più avanzati ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] una preminente difesa preventiva in una difesa guidata e integrata e, successivamente, nella lotta biologica. Tutto questo ha quasi il doppio per un cittadino statunitense rispetto a uno europeo), ma soprattutto nei riguardi dei paesi emergenti, per i ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] gestione ottimale degli impianti. Nei paesi dell’Unione Europea, con la liberalizzazione e la concorrenzialità nella produzione, t. numeriche o digitali) è sorta a causa dell’integrazione sempre più spinta delle risorse di elaborazione nei sistemi di ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] particolare attenzione alla ricerca di una ragionevole integrazione tra e. r. e non rinnovabili. promuovere lo sviluppo delle fonti rinnovabili restava per molti scarso. L’Unione europea nel corso degli ultimi cinque anni ha dovuto fare i conti con ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] politica della c. costituisce un elemento essenziale dell’integrazione comunitaria, in quanto deve consentire alle imprese di , e al contempo tutelare nel modo migliore i consumatori europei. Le autorità comunitarie hanno il controllo degli accordi e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] esercitano una notevole azione guida. I primi sei programmi quadro europei (1984-2006) hanno avuto come obiettivo lo sviluppo sociale ed economico dell'Europa, attraverso: l'integrazione e il continuo potenziamento delle università, istituti e centri ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...