(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] paese, anche da un semplice accordo di associazione con l'Unione Europea.
La popolazione della C. (quasi 4,5 milioni di ab. superiore ai due anni, con lo scopo di agevolare l'integrazione pacifica della regione nel territorio croato. Uno sviluppo di ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] nel processo di unificazione: il Paese è stato uno degli artefici dei primi organismi d'integrazione, uno dei sei Stati fondatori delle comunità europee, uno dei dodici membri iniziali dell'Unione economica e monetaria (UEM). I caratteri originali ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] già raggiunto con la Russia importanti accordi sui temi dell'integrazione economica, è entrata nell'area del rublo. Le , si muove auspicando la costituzione di un'"unica famiglia europea" contro ogni iniziativa che possa portare al suo isolamento ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Si laureò in legge al St. John's College di Oxford e dal 1976 esercitò la professione di avvocato. Iscritto al partito laburista (1975), nel [...] stanco di diciotto anni di egemonia conservatrice. In nome di un 'nuovo laburismo' sostenne la necessità dell'integrazione nell'Unione Europea, di una serie di riforme istituzionali e di una riduzione degli ambiti di intervento del welfare state.
La ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] è il fascio di connessioni che ruotano sul 'corridoio europeo n. 5', il quale percorre trasversalmente il Nord dell le posizioni lavorative a tempo parziale, i lavoratori in cassa integrazione e le posizioni lavorative multiple - di 1,5 milioni ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] reti sovranazionali che, con maggiore (come nel caso dell'Unione Europea) o con minore (come nei casi del NAFTA, del Mercosur forza e fortuna mirano invece a perfezionare modelli di integrazione non soltanto economica, ma anche politico-culturale. Si ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] di Città del Capo, Port Elizabeth e Durban. L'80% degli europei vive in queste aree, mentre gli africani abitano per lo più nei altri aspetti la transizione è più simile a un'integrazione. Anche i bianchi hanno ormai pienamente accettato la democrazia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] si mantiene perciò ancora su valori elevati, al di sopra del livello medio europeo: esso è stato del 10,6‰ nel periodo 1961-71 e del e 41.436 macadamizzati).
La rete ferroviaria è stata integrata da una nuova importante arteria, completata nel 1976, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] governo fu quella di restituire all'India la sua integrità geografica e cioè di ottenere dalla Francia e dal Portogallo e della Yamuna, dove fiorì la più antica civiltà indo-europea, son particolarmente degni di nota gli scavi di Ahichchhatrā e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] quello della pittura.
A. Lozano (n. 1912), parte integrante del gruppo La Escuela de Plata, è uno dei primi . 35-62; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), pp. 24-27; 3 ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...