Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Carbone e dell'Acciaio fino alla creazione della Comunità Economica Europea. Accanto a ciò, si è avuta quella che, delle persone di cultura ha, al suo interno, certi livelli di integrazione che finora non sono stati in genere compresi, e ha acquisito ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] in particolare negli Stati Uniti, dove una generazione di esuli europei portò con sé le memorie da incubo delle 'folle' e essere sintetizzate in due punti: in primo luogo, l'integrazione dell'economia mondiale non è un fenomeno interamente nuovo; ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] di protesta religiosa, tuttora presenti in molti paesi europei. Dal confronto Stato-Chiesa sul controllo della vita invece il contributo di Neumann nell'analisi dei partiti di integrazione. Il genere di rapporto che questo tipo di partiti stabilisce ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] vantaggio di considerare libertà e illibertà unite in un rapporto d'integrazione reciproca. Senza l'una non c'è l'altra, e dove storica con cui si contraddistingue tutto ciò che non è europeo è il dispotismo. L'Europa è libera perché è riuscita ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] solo una delle possibili linee di sviluppo della storia politica europea (v. Rokkan, 1970). Occorre dunque vedere in che di governo dei partiti organizzati di massa che ha favorito l'integrazione dei ceti prima esclusi, pone i partiti di fronte alla ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] delle più complete e più popolari esposizioni della tradizione elitistica europea. L'assunto di Burnham nel primo lavoro è che il : la proposta teorica di Schumpeter equivale a un'integrazione di elementi elitisti in una impalcatura democratica, che ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] ma anche gelosa delle proprie prerogative di corpo rende la sua integrazione nel regime più lenta, anche se con effetti non meno nefasti attuale, al contrario di quanto avviene negli altri paesi europei, dopo aver vinto il concorso ed aver svolto ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] un fenomeno isolato dal resto del mondo. Il suo destino è strettamente intrecciato ai processi di integrazione con l'economia europea, alla formazione di strutture di sicurezza, al funzionamento delle organizzazioni internazionali e particolarmente a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e coinvolgimento del pubblico sono divenuti elementi integranti delle politiche di ricerca, sanciti anche da documenti legislativi quali la 'Direttiva Seveso', emanata a livello europeo sulla scia del grave incidente accaduto nella cittadina ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] soltanto alla fine del XVII secolo, e solo nel continente europeo.
Germania
In Germania, e in primo luogo in Prussia, , in un ambito di lavoro autonomo. Il tentativo di integrazione, che con il moltiplicarsi di approcci e di problematiche trova ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...