Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] velleitariamente di crearne di nuovi, e puntare sull'integrazione di sistemi basati al suolo con altri basati su H-SAF) è pilotata dall'Italia per conto di 12 paesi europei e punta alla generazione di prodotti di precipitazione (a carico dell'Italia ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] della propagazione degli sforzi nella crosta terrestre. Dall'integrazione di tutti questi metodi sarà possibile, un giorno -Sponheuer-Karnik, mentre è del 1998 la scala macrosismica europea. Queste ultime due scale tengono conto, nell'assegnazione del ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] le due placche litosferiche, di cui sono parte integrante, si accrescono grazie alla formazione di altra crosta le Alpi meridionali (sudalpino), appilate rispettivamente verso l'avampaese europeo e quello padano-adriatico (africano; v. figg.18 e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] quarto libro è ritenuto introduttivo alla trattazione sui minerali.
Lo sforzo costante da parte di Alberto Magno di chiarire e integrare la dottrina aristotelica giunge talvolta ad assumere la forma di un vero e proprio commento per quaestiones; è il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] formò la maggior parte dei mineralogisti e dei geologi europei.
Le lezioni tenute da Werner a Freiberg attirarono giovani sviluppato il concetto di comunità di piante come un unicum integrato con l'ambiente e sensibile ai fattori climatici e fisici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] costituì uno dei pochi esempi di feconda integrazione tra elaborazione teorica, pratica tecnologica e amministrazione piena di naturalisti di primo piano. In quasi tutti i paesi europei si assiste, da un lato, al coinvolgimento di accademici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] – ma questo vale per la maggior parte dei loro colleghi – avvertirono la necessità di diventare parte integrante della comunità scientifica europea. Ciò è stato attribuito, da un lato, a una certa dose di isolazionismo e revanchismo legato alla ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...