Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] nel corso di una serie di controvertici che hanno marcato alcune delle principali tappe del processo di integrazioneeuropea.
Le Marce europee contro la disoccupazione e l’emarginazione hanno acquistato visibilità il 16 e 17 giugno del 1997, quando ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] giorno nelle nostre periferie, e non solo. Essi vengono fra l’altro a incrociare la crisi dell’integrazioneeuropea, accelerata dai problemi suscitati dall’emergenza economico-finanziaria connessa alla crescita fuori controllo dei debiti sovrani nell ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] . Lungo queste due direttrici è possibile leggere anche il rapporto, spesso controverso, sviluppatosi tra Londra e il processo di integrazioneeuropea.
Nei quattro opting out negoziati dal Regno Unito con i partner comunitari se ne trova un’efficace ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] : nel 1994 i ‘no’ furono infatti il 52%.
Come risultato di tali tendenze ‘isolazioniste’ rispetto al processo di integrazioneeuropea, i rapporti della Norvegia con l’Eu sono oggi di natura soprattutto economica: Oslo ha aderito all’Associazione ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] industriale, tanto da far parlare di 'miracolo economico'. Nel 1957 l'Italia aderì al Mercato comune europeo, che pose le basi dell'integrazioneeuropea. Nel 1962 il centrismo ebbe fine e iniziò la fase dei governi di centro-sinistra, basati cioè ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] cui esclude: tanto più quanto il senso identitario nasce e si nutre della paura dell’altro, del non europeo. La storia dell’integrazioneeuropea di questi decenni però mostra che il processo ha registrato i migliori successi in momenti in cui forte è ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] di Merkel. Una triplice impresa titanica: guarire il paese, rifondare una cultura politica e imporre la propria leadership in alternativa a quella tedesca, per inaugurare un nuovo capitolo dell’integrazioneeuropea e del socialismo continentale. ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] di liberazione iniziata nel 1945. I Paesi Bassi hanno giocato un ruolo attivo nel processo di integrazioneeuropea e fanno parte dell’Unione europea. Attualmente la corona olandese è nelle mani della regina Beatrice, salita al trono nel 1980. Le ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] quando il generale De Gaulle, nel 1966, ritirò la Francia dalla struttura militare integrata del Patto atlantico e dimostrò in tal modo che la Nato e l’integrazioneeuropea non erano due volti di una stessa medaglia. Anche a Washington, qualche anno ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] quando il generale De Gaulle, nel 1966, ritirò la Francia dalla struttura militare integrata del Patto atlantico e dimostrò in tal modo che la Nato e l’integrazioneeuropea non erano due volti di una stessa medaglia. Anche a Washington, qualche anno ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...