Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] e il suo partito avevano manifestato negli anni precedenti circa la partecipazione della G. al processo di integrazioneeuropea.
Nel marzo 1995 Papandréu favorì l'elezione alla presidenza della Repubblica di K. Stefanópulos, in passato ministro ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] indipendenza della magistratura. Nello stesso anno, dopo la sostituzione (maggio) di P. Hamzik dalla carica di ministro dell'Integrazioneeuropea per utilizzo improprio dei fondi dell'UE e la mozione di sfiducia avanzata dai partiti d'opposizione per ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] popolata.
Condizioni economiche
Con i referendum del 1972 e del 1994 la N. ha rifiutato l'integrazione nell'Europa, ma nel 2004 con l'allargamento dell'Unione Europea la questione dell'adesione del Paese si è posta di nuovo: attualmente la N. è ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] più pericolosi dell'unificazione, nonché di conciliare l'unificazione del paese con l'impegno nel processo di integrazioneeuropea. Sul fronte politico opposto era schierato il partito socialdemocratico che, nel nuovo clima internazionale sempre più ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] versante adriatico, dal Veneto alla Puglia (via adriatica allo sviluppo), in vista di una più completa integrazioneeuropea si sta passando alla ristrutturazione in senso globale degli impianti e delle imprese, sebbene questa riconosciuta necessità ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] 1970; T. D. Aponte, Squilibri territoriali in una regione del Mezzogiorno: la Campania, in Aspetti geografici dell'integrazioneeuropea, ivi 1975; D. Ruocco, Campania, Torino 19762.
Archeologia. - La ricerca archeologica nel territorio della C. ha ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] meno, in questi anni, il suo ruolo attivo nelle iniziative per il disarmo e la distensione internazionale. Il processo di integrazioneeuropea, infine, ebbe come esito la decisione del Parlamento (novembre 1994) di entrare a far parte dell'Unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Cina (1964), dalla condanna della guerra americana in Vietnam (1966) e dal distacco francese dal comando integrato della NATO (1966). In ambito europeo, costante dell’azione politica di De Gaulle fu la creazione di un asse franco-tedesco. Nel 1963 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] -51) sui musulmani a Simancas (939) ebbe risonanza europea. Nel periodo seguente, però, il conte di Castiglia S. Soria, cura la pubblicazione Arte vivo e si ispira all’integrazione fra le arti; analoghi intenti persegue il gruppo Forma di Barcellona ...
Leggi Tutto
Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] sec., sempre più impegnata nel processo di integrazione euroatlantico, considerato prerequisito indispensabile per consolidare la ingressi ufficiali del Paese nella NATO e nell'Unione Europea, realizzatisi rispettivamente nel marzo e nel maggio 2004 ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...