INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] causa soprattutto dei suoi molteplici legami e interessi extra-europei (Commonwealth). Il governo britannico pose però il problema dell'integrazione delle forze tedesche nella difesa europea ed atlantica, risolvendolo dopo la caduta della CED (agosto ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] come energia e trasporti, stabilendo comunque una stretta integrazione con i Länder in tutte le decisioni mirate nel contesto globale.
Un dibattito analogo si sviluppa a scala europea, tra l'ipotesi in cui gli Stati verrebbero a perdere ogni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] parte dei capi politici asiatici scoprire che i naviganti europei che arrivavano nelle loro città portuali da terre lontane anno si sono infatti conclusi i negoziati per un Accordo integrativo della Convenzione, che prende le mosse dal fatto che lo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e tre anni dopo nell'Astrakhan. Fra i pochi progetti europei di una certa importanza del periodo postbellico è da segnalare costituiscano fasce di protezione, funzione di queste è di integrare (integrazione funzionale) l'area del parco; per cui, di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] lusso e il parassitismo della città percorre la storia non solo europea (v. Borghero, 1974). Non sempre, d'altra parte, loro composizione, dei modi nei quali sono accostati e integrati dando luogo alla formazione di materiali più complessi che, a ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di ventuno tomi tra aggiunte e supplementi. La integrano due atlanti. Un grande Atlante geografico degli Stati italiani la terra meglio e più agevolmente difensibile d’ogni altra regione Europea»: ivi, p. 47). Ma queste e quelle asserzioni hanno ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] del vortice polare, svoltasi nel 2000, e il Consorzio Europeo Geophysica GEIE, promosso e diretto dal CNR, che ha con l’obiettivo di comprendere quegli eventi che minacciano l’integrità del suo ecosistema. La missione Envisat prosegue il cammino ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] centri di oltre 5.000 abitanti, è al secondo posto nella gerarchia europea, preceduta solo dai Paesi Bassi (34,5%) e ben al di la continuità nei modelli di sviluppo, favorendo l’integrazione tra il nucleo antico e le espansioni moderne (Traniello ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] - per la protezione della 'biodiversità' e lo sviluppo della "gestione costiera integrata" (v. Vallega, 1998). A Barcellona nel 1995 si riuniscono 27 paesi dell'Unione Europea e del Mediterraneo (unica assente la Libia, a parte i paesi della ex ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] – ma questo vale per la maggior parte dei loro colleghi – avvertirono la necessità di diventare parte integrante della comunità scientifica europea. Ciò è stato attribuito, da un lato, a una certa dose di isolazionismo e revanchismo legato alla ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...