African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] La Convenzione di Lomé del 1975 venne conclusa dalla Comunità europea e da 46 stati Acp: essa prevedeva delle preferenze lo sviluppo sostenibile dei membri e la loro graduale integrazione nell’economia globale promuovendo un ordine mondiale più equo ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] giorno un Economic Partnership Agreement (Epa) con l’Unione Europea, è proseguito con la firma dell’Accordo di rafforzamento a favorire una maggiore integrazione tra i membri del Forum.
Il Pif, oltre che favorire l’integrazione commerciale, svolge un ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] mercato unico per beni e servizi, sul modello dell’Unione Europea, mentre a breve e medio termine mira a uno sviluppo situazione politica pone seri ostacoli al processo d’integrazione proposto dall’Eco. Innanzitutto, l’Organizzazione è tanto ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] e dalla Banca di sviluppo europea. L’Ebrd lavora soprattutto nel settore privato, finanziando progetti di sviluppo e coprendone fino al 35% della spesa totale, promuovendo anche una maggiore integrazione economica tra le realtà che assiste, allo ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] paesi membri si sono impegnati a creare una regione fortemente integrata nel rispetto dei principi della pace, della democrazia, Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] La Convenzione di Lomé del 1975 venne conclusa dalla Comunità Europea e da 46 stati Acp: essa prevedeva delle preferenze lo sviluppo sostenibile dei membri e la loro graduale integrazione nell’economia globale, promuovendo un ordine mondiale più equo ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] e dalla Banca di sviluppo europea. L’Ebrd lavora soprattutto nel settore privato, finanziando progetti di sviluppo e coprendone fino al 35% della spesa totale, promuovendo anche una maggiore integrazione economica tra le realtà che assiste, allo ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] paesi membri si sono impegnati a creare una regione fortemente integrata nel rispetto dei principi della pace, della democrazia, ’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L ...
Leggi Tutto
European Free Trade Association (Efta)
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] ’organizzazione è la promozione del libero scambio e dell’integrazione economica tra i paesi membri, così come la stipula . La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissione europea per l’Eu, vale a dire di controllo circa il rispetto ...
Leggi Tutto
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] ’organizzazione è la promozione del libero scambio e dell’integrazione economica tra i paesi membri, così come la stipula . La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissione europea per l’Eu, vale a dire di controllo circa il rispetto ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...