Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] delle prospettive della sicurezza moldava si cita, infine, da una parte la necessità di una maggiore cooperazione e integrazione con l’Unione Europea e l’Alleanza atlantica e, dall’altra, l’impellenza di una riforma del settore militare.
L’esercito ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] il 90% della popolazione uruguayana è di origine europea, soprattutto spagnola e italiana.
Infine, l’Uruguay è membro di altre rilevanti organizzazioni regionali, quali l’Associazione di integrazione latino-americana (Aladi), con sede a Montevideo, e ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] con l’obiettivo di difendere la sovranità e l’integrità territoriale dei membri, sradicare il colonialismo e l’apartheid istituzionale
La struttura dell’Au riflette quella dell’Unione Europea. Organo supremo dell’Au è la Conferenza dell’Unione ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] membri dell’Au ha rivendicato l’opportunità di un processo di integrazione più graduale.
Attività
L’Au svolge la propria attività in
La struttura dell’Au riflette quella dell’Unione Europea. Organo supremo dell’Au è infatti la Conferenza ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] , oggi capitale della Repubblica Ceca, un ruolo cruciale di ponte, di mediazione, nel cammino di integrazione dei paesi slavi entrati di recente nell’Unione europea
In principio, un fiume e due strade
Capitale della Boemia già poco dopo il Mille ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] il Salvador è sede del Sistema per l’integrazione centramericana (Sica, Sistema de la integración centroamericana entrato in vigore l’accordo di associazione con l’Unione Europea.
Il Salvador non dispone di alcuna significativa riserva energetica, ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] il Salvador è sede del Sistema per l’integrazione centramericana (Sica, Sistema de la Integración Centroamericana è entrato in vigore l’accordo di associazione con l’Unione Europea.
Il Salvador non dispone di alcuna significativa riserva energetica, ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] ; comunicazioni più veloci hanno ridotto le distanze all’interno del territorio austriaco, i processi di integrazione economica e politica europea stanno eliminando il peso delle frontiere e quindi anche gli svantaggi della posizione periferica della ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] scambio commerciale, e nel 2004 con l’Associazione Latinoamericana di integrazione (Aladi), per favorire l’ingresso dei suoi membri nella nuova piuttosto che uno sovranazionale come quello dell’Unione Europea. La costruzione del mercato unico, con il ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] ’Associazione Latinoamericana di integrazione (Aladi), per Europea. La costruzione del mercato unico, con il quale il Mercosur intende sostenere e accrescere lo sviluppo economico e la giustizia sociale, implica un processo di graduale integrazione ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...