(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] degli uomini e delle idee al proprio interno, particolarmente accentuato grazie all'estensione dell'Unione Europea. Al servizio di questa rete, che integra sempre di più le espressioni del potere locale e della società civile, si colloca un ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] di pesce sbarcato nel 1998).
L'U. è uno dei paesi europei più ricco di risorse minerarie per quanto riguarda i minerali utili per la proposti da El´cin per dar vita a nuove forme di integrazione e di associazione, tra cui l'adesione al patto unitario ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] Stati dell'Unione Europea, ha fatto sì che i confini che costituiscono la parte esterna dell'Unione Europea, come quelli di transito verso altre zone dell'Unione. Un approccio integrato ai movimenti di popolazione fa innanzi tutto riferimento alle ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] ), alla zona di transizione e/o di fruizione antropica, talvolta sostituita o integrata nei corridoi di connessione ecologica, qual è la rete europea Natura 2000. Relativamente all'estensione non sono previste regole particolari potendo contemplare ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] B. ha firmato un importante accordo di 'associazione' con l'Unione Europea - ma le prospettive di una sua ammissione a essa in qualità di allorché il governo bulgaro abbandonò la politica di integrazione forzata della minoranza turcofona in B. e si ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] e libero scambio, che hanno avuto nell'Unione Europea - dopo la decisiva accelerazione impressa, nel 1992, dei soggetti regionali e a promuovere una maggiore integrazione economica a scala sia interregionale che internazionale, soprattutto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] , all'istituzione di una polizia di frontiera unica; ciò consentì la ripresa delle trattative per l'integrazione della B. ed E. nell'Unione Europea.
Tuttavia soltanto una parte dei dirigenti politici e militari imputati di crimini di guerra era stata ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] internazionale. Rimase infatti disattesa l'aspettativa di una rapida integrazione nelle strutture politiche, economiche e militari occidentali (in particolare la NATO e l'Unione Europea). Inoltre, la reazione alle misure di russificazione, che ...
Leggi Tutto
Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, [...] azione italiana del 1935-36. Si può qui, ad integrazione delle notizie già date, ricordare la questione sorta con internazionali, si avviavano a essere trasformate in città organizzate all'europea.
Comunicazioni (p. 467). - La rete stradale, cui si ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] era venuto dall'ingresso della Grecia nell'Unione Europea nel 2000: l'aeroporto internazionale E. Venizelos, di ristrutturazione dei Propilei finalizzati alla rimozione e sostituzione delle integrazioni dovute ai restauri degli inizi del 20° sec.; dal ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...