Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] per tarature o per prove, nei paesi industrializzati, in particolare nell'Unione Europea, possono essere stimati tra il 3 e il 6% del PIL, , direttamente o indirettamente, operazioni di integrazione geometrica estesa a semispazi oppure all'intero ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] flusso di esportazione dall'Unione Sovietica e dall'Africa. I maggiori produttori europei di g. naturale sono i Paesi Bassi (71,8 miliardi di , infatti, di puntare alla realizzazione di una rete integrata con il sistema del Centro Nord e in grado ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] . Tale sviluppo è accompagnato da un maggiore livello di integrazione, mirato a ridurre volumi, pesi, ingombri e consumi , per campi di applicazione civili e commerciali.
La Comunità Europea ha elaborato una Direttiva (89/336 con l'emendamento 92 ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] pressione e vento sino a 20÷30 km di quota, sull'area europea. Per 1÷2 giorni di previsione si deve avere l'informazione dell' e i valori al contorno sulla frontiera del volume di integrazione per tutto il tempo di previsione. Questo significa che è ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] per un certo R finito, che definisce il raggio della stella. La costante di integrazione nella (137) è poi scelta in modo che B(r)= exp(2Φ(r))=1 è a scandire il significato di Mach nella cultura europea, e la varia incidenza che il machismo aveva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] che, specialmente in Italia, avevano adottato, modificato e integrato la scienza della perspectiva chiamandola 'prospettiva' (presto foneticamente trasferito in altre lingue europee). Questo nuovo termine apparve anche in alcuni trattati: De ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 5 milioni di anni.
1977
Stabilità dei sistemi quasi integrabili. Nikolaj N. Nekhoroshev ottiene una stima esponenziale per 'ordine detto) 40, 26×20×16 e 80.
Il lanciatore europeo Ariane di veicoli spaziali. Il programma per la costruzione del primo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 10 (1973-1975) verso Mercurio e Venere.
Attività spaziale europea: nascita dell'ESRO e dell'ELDO. Si costituisce a 'RNA virale venga copiato nel DNA e quest'ultimo poi integrato nel genoma cellulare. Le sue idee pionieristiche aprono nuove strade ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] unificazione della Germania, fatto che portò all'integrazione economica e alla rimozione delle barriere commerciali anni Settanta del XIX sec., lo sviluppo industriale complessivo dei paesi europei era compreso tra un quinto e la metà di quello dei ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] (v., 1934).Le torri campanarie delle cattedrali europee e dei palazzi comunali si ornano dei primi congegni in essa, avevano funzionato come pezzi singoli; 7) nonostante l'integrazione dei pezzi nel tutto, il pezzo deve proteggersi dal tutto quanto ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...