PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] del sistema appaiono condizionate dal contesto istituzionale gradualmente venuto a crearsi in seguito all'accelerazione del processo d'integrazioneeuropea all'inizio degli anni Novanta. La Commissione e la Corte di Giustizia CEE vedono infatti con ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] ancor più eterogenee di quanto lo siano gli attuali membri. L'Unione monetaria europea, pur cosciente di queste difficoltà, considera tuttavia la scelta dell'integrazione come un fattore di promozione e di accelerazione della convergenza fra Paesi ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] livello di occupazione e protezione sociale". Nelle tappe che hanno contraddistinto l'evoluzione del processo di integrazioneeuropea un rilievo sempre maggiore è stato riconosciuto, anche attraverso modifiche introdotte a livello dei Trattati, all ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazioneeuropea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] , infatti, con la fine degli anni sessanta. Da un lato, sono stati il successo stesso del processo d'integrazioneeuropea e la crescita economica dei paesi del Mercato Comune a mettere in crisi l'equilibrio internazionale, fondato sulla leadership ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] .
Questa impostazione ha finito col condurre a crescenti difficoltà specialmente in rapporto all'intensificazione del processo di integrazioneeuropea, anche se ha, al tempo stesso, consentito la crescita di attori nazionali in industrie chiave, che ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] in qualche modo prevalente.
Se ciò non è vero, rischiamo di perdere i benefici (ma non i costi!) dell'integrazioneeuropea, rimanendo affezionati a un modello che non è tale per nessun altro.
Per quanto riguarda i diversi modelli di vigilanza ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] monetaria, sulla posizione finanziaria e di liquidità dei singoli settori economici, sullo sviluppo economico italiano e sull’integrazioneeuropea. In accordo con James Tobin, Baffi riteneva che l’interazione tra fenomeni monetari e fenomeni reali ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] e tesoro) e intervenne sui principali temi relativi alla ricostruzione economica e all'avvio della politica di integrazioneeuropea. Basti qui accennare agli interventi - raccolti nel volume Scritti e discorsi opportuni e importuni 1947-1955 (ibid ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] tale modo il fattore monetario diviene elemento integrante della teoria del ciclo, passivo o attivo che resta modello insuperabile di riferimento, e le considerazioni sull'integrazioneeuropea, tuttora valide dal punto di vista politico ed economico. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dei pagamenti, nel 1951 alla CECA, nel 1957 al Mercato Comune Europeo. I successivi passaggi dell'integrazioneeuropea, con la nodale sottoscrizione dell'"Atto unico europeo" e le successive tappe di avvicinamento alla creazione di una moneta unica ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...