Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] da Lattanzi–Lupo, VI, agg. 2000-2004, sub art. 648 bis, Milano, 2005; Faiella, S., L’integrazioneeuropea nella disciplina antiriciclaggio, in Giust. pen., 2001; Faiella, S., Riciclaggio e crimine organizzato transnazionale, Milano 2009; Fiandaca ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] cost. n. 170/2014.
20 Logroscino, P., Il diritto fondamentale delle coppie same sex all’unione civile tra costituzione e integrazioneeuropea, in Unioni civili e convivenze di fatto, a cura di M. Gorgoni, Santarcangelo di Romagna, 2016, 67; Dell’Anna ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] , COM(2001) 428 def., 25.7.2001)
Viene individuata in quella sede una caratteristica precipua del processo di integrazioneeuropea e del modello di governo che lo contraddistingue: la partecipazione di più attori istituzionali, l’apertura delle ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazioneeuropea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] ha modificato il TUE e il TCE, denominato ora Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE).
Alla metà degli anni ’80, il rilancio dell’integrazione ha tratto impulso dalla necessità di accelerare il processo di realizzazione del mercato ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] European Union, Oxford, 2014; Adam, R.-Tizzano, A., Lineamenti di diritto dell’Unione europea, 3° ed., Torino, 2014, 395 ss.; Cannizzaro, E., Il diritto dell’integrazioneeuropea. L’ordinamento dell’Unione, Torino, 2014, 235 ss.; Craig, P.-De Búrca ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] è chiamata a farsi carico in misura crescente, anche per effetto della spinta decisiva impressa dal processo di integrazioneeuropea, di funzioni operative o altamente specialistiche. Per altro verso, diventa urgente l’individuazione di soluzioni ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazioneeuropea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] logica del perseguimento delle finalità di progresso e coesione sociali sulle quali afferma di fondarsi l’intero processo d’integrazioneeuropea pur nei limiti, sanciti all’art. 51, par. 2, di non introdurre «competenze nuove o compiti nuovi per l ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] , cioè, che dà forma e struttura al sistema delle garanzie e che, anche in una prospettiva di integrazioneeuropea del modello di legalità, continua ad essere rappresentato dal principio costituzionale della riserva di legge.
Basti solo richiamare ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] sanitario e dei servizi sociali, Torino, 2014, 10 ss.
4 Giubboni, S, Diritti sociali e mercato. La dimensione sociale dell’integrazioneeuropea, Bologna, 2005; Id., Diritti e solidarietà in Europa. I modelli sociali nazionali nello spazio giuridico ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ).
Verso un federalismo cosmopolitico
Dall’autoamministrazione comunale all’autonomia regionale, dall’autodeterminazione nazionale all’integrazioneeuropea… fin dove è possibile allargare l’orbita della visione federale? Si può concettualizzare un ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...