Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] . Punti di crisi, problemi aperti, momenti di stabilizzazione, Milano, 2004; Zanon, N., a cura di, Le corti dell’integrazioneeuropea e la Corte costituzionale italiana, Napoli, 2006; D’Atena, A.Grossi, P., a cura di, Tutela dei diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] seconda metà del XX secolo, con l’integrazioneeuropea, limiti al comportamento delle società di gestione della concorrenza: le collecting societies sono imprese ai sensi del diritto dell’Unione europea (v. da ultimo C. giust. Ue, 14.9.2017, C-177 ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] Consiglio dei ministri alle recenti modificazioni del sistema sia politico che di governo, specie con riferimento al processo di integrazioneeuropea e a quello di decentramento verso le autonomie locali.
Il nuovo assetto è entrato in vigore nel 2001 ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] , 503; Mengozzi, P., I problemi giuridici della famiglia a fronte del processo di integrazioneeuropea, in Fam. e dir., 2004, 643; Queirolo, I., Comunità europea e diritto di famiglia: i primi interventi «diretti» in tema di separazione e divorzio ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] Protection of the Right to Strike, Oxford, 2003; Orlandini, G., Sciopero e servizi pubblici essenziali nel processo d’integrazioneeuropea, Torino, 2003; Sciarra, S., L’Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempo di crisi, Bari, 2013 ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] 7; 21-27 quater, d.lgs. 5.7.1998, n. 286.
Bibliografia essenziale
AA. VV., Lavoratore extracomunitario ed integrazioneeuropea. Profili giuridici, Bari, 2007; Adinolfi, A., I lavoratori extracomunitari. Norme interne ed internazionali, Bologna, 1992 ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] nei “principi fondamentali” della Costituzione, che si sarebbero rivelate inadeguate rispetto alla fase attuale del processo di integrazioneeuropea. Vorremmo infine osservare in che la costituzione è una sola e che essa va interpretata come merita ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] di) (diritto comunitario), ED, Milano, 2001, 1062 ss.; Strozzi, G., Il principio di sussidiarietà nel futuro dell’integrazioneeuropea: un’incognita e molte aspettative, Jus, 1994, 359 ss.; Tavernier, P., De la subsidiarité et de quelques notions ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] il ruolo dei principi negli ordinamenti.
Il primato dell’ordinamento europeo nel sistema tributario nazionale
Integrazione fiscale ed economica
L’integrazioneeuropea incide sempre più sulla formazione dell’ordinamento nazionale: orienta le ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] compositi, che mettono in relazione diretta organismi dell’Ue e degli Stati membri. In questo modo l’integrazioneeuropea incide anche sull’attività e sull’organizzazione amministrativa domestica, talvolta alterando anche la struttura dei sistemi di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...