La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] , nella posizione delle Autorità domestiche di supervisione in una chiave di maggiore integrazione e cooperazione tra le stesse e la Banca Centrale Europea ha posto infatti il tema di una ricerca delle specificità nazionali degli organismi deputati ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell’Unione europea, le disposizioni dell’articolo 1, commi da 15 lgs. n. 97/2016 ha reso obbligatoria l’adozione delle misure integrative del cd. modello 231, ma non ha reso obbligatoria l’applicazione ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] carcere di cui all’art. 275, co. 3, c.p.p., come integrato dal d.l. 23.2.2009, n. 11 (Misure urgenti in materia di in passato la stessa Corte costituzionale4, nonché la Corte europea dei diritti dell’uomo5, avevano colto nella specifica connotazione ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] decisione in esame reputa di poter procedere a questa integrazione interpretativa non essendo di ostacolo l’elenco espresso contenuto contrasto con quanto emerge dalla giurisprudenza delle Corti europee e dalla recente direttiva 2016/343/UE sul ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] per ricorrere a fonti di energia alternative, la stessa Commissione europea ha considerato indispensabile come possibile soluzione alternativa rendere parti integranti della progettazione infrastrutturale e della mobilità urbana le misure dirette a ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] , n. 317). Il modello così delineato dal giudice costituzionale è quindi volto a realizzare un’equilibrata integrazione tra sistemi, nazionale ed europeo, in una prospettiva di reciproco scambio e dialogo tra giudici, tale da garantire l’«adeguamento ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] accesa e serrata”,ma anche quale elemento di «integrazione razionale, in una sede applicativa più analitica ed ., La dignità dell’uomo e il “principio libertà” nella cultura costituzionale europea, in Id., Diritto comparato, cit., 77 ss.
4 Cfr. Ratti ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] derivare dal plurilinguismo, quasi ad arginare la progressiva integrazione sovranazionale degli ordinamenti e l’erosione dei confini peraltro che, rispetto agli altri Paesi dell’Unione europea, l’Italia presenta un’offerta didattica in lingua inglese ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] in vinculis con il suo difensore; all’eliminazione dei poteri officiosi di integrazione probatoria del g.u.p. nell’udienza preliminare ex artt. 421 necessità di rispettare il diritto dell’Unione europea in materia di protezione dei dati personali. ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] industriale a partecipazione statale assicurando che sia di integrazione all'industria privata e operi secondo criteri di finanziamento nell'ordinamento comunitario, v. Unione Europea.
Bibliografia
R. Zaccaria, Cinematografi e cinematografia ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...