La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] anni di vigenza si sono succeduti diversi interventi da parte della giurisprudenza della Corte di giustizia europea che hanno precisato e, in alcune occasioni, integrato il regime.
La ricognizione
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha introdotto forme di ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] il giovane Nennio, giudice della contesa, il disegno d’integrazione e di sintesi che sottende la sua visione. Nel valore storici del diritto di tutta Europa. Meritò una buona diffusione europea anche il Nennio, tradotto prima in Francia da Antoine ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] di un fatto illecito, aveva tuttavia ritenuto integrata un’ipotesi di responsabilità per fatto lecito legati al diritto convenzionale, Protocollo d’intesa tra Corte di cassazione e Corte europea dei diritti dell’uomo, in Foro it., 2016, V, 49.
18 ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] di uno spazio e di un mercato che si vorrebbero unici, si rivelano determinanti per i destini del progetto di integrazione politica europea.
Intanto, dal 2000 a oggi, sono circa 25.000 i morti per migrazione nel solo Mediterraneo, vittime di un ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] incompatibilità logica tra tentativo e circostanze, ben potendosi verificare una integrazione multilaterale tra la norma incriminatrice, l’art. 56 e relativa previsione. Tuttavia la giurisprudenza europea sui diritti umani, relativamente al principio ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] alla luce delle normative dell’Unione europea e degli impegni di natura pattizia in precedenza ricordati. La legge costituzionale si pone in realtà per molti aspetti in rapporto di complementarietà e di integrazione con i predetti atti di diversa ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] penale), l’ultimo anno ha registrato la deliberazione dei giudici europei sul rinvio pregiudiziale (Grande Sezione, 5.12.2017, in , non potrebbe che farsi riferimento ai fatti di piena integrazione della medesima (in altre parole, e per esempio, ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] ha la precipua finalità di concorrere «all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione, di programmazione comunque denominati, compresi quelli cofinanziati dalla Comunità europea, nonché le loro modifiche».
14 Cfr. Manfredi, ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] alle c.d. “direttive ricorsi” (89/665/CEE e 92/13/CEE, poi integrate dalla dir. 2007/66/CE) volte ad assicurare, in tutto il territorio dell’Unione europea, una tutela uniforme contro le eventuali violazioni della disciplina comune sulle procedure di ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] di lavoratori sospesi dal lavoro e beneficiari del trattamento di integrazione salariale straordinario da almeno 24 mesi, la l. 22.7 strategia che richiede una negoziazione con la Commissione europea.
Piuttosto, le aspettative riposte nella misura in ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...