Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] è aggiunto un trattato di libero scambio con l’Unione Europea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la depressione degli in vigore nel 1994 (NAFTA), ha prodotto un positivo processo d’integrazione.
Nei primi anni del 20° sec. la crescita del PIL ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] il principio della neutralità. Non rinunciò invece a promuovere una maggiore integrazione della propria economia con quella europea, aderendo dapprima all’EFTA (Associazione europea di libero scambio), poi all’OCSE (Organizzazione per la cooperazione ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] il partito fu sottoposto a un’ampia epurazione. L’integrazione dell’Ungheria nel campo socialista fu consolidata dall’adesione al all’FMI, e negli anni 1990 divenne membro associato dell’Unione europea (1994) ed entrò a far parte della NATO (1999). La ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] cinta fortificata e assume uno dei primi posti tra le capitali europee (chiese di S. Pietro e di S. Carlo, colonne 1947) segnano il passaggio dalla contemplazione dell’oggetto alla sua integrazione funzionale con l’ambiente. A. Konrad (n. 1960) ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] i Cinesi (oltre un milione) e gli asiatici in generale, tra quelli più integrati gli abitanti di origine britannica e francese, irlandese, tedesca, e gli europei in generale, ma anche gli appartenenti ai popoli amerindi.
La dinamica migratoria ha ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di m. e disegni immessi direttamente in commercio nella Comunità europea, senza preventiva registrazione, il reg. 6/2002/CE statistica la teoria incorporata nel m. stesso e a integrarla mediante le informazioni e le ipotesi che è possibile inferire ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] e gli effetti ormai sensibili dell’integrazione economica in ambito MERCOSUR sembrano premesse km di strade (oltre ai 4835 km della Carretera Panamericana).
La penetrazione europea in Argentina iniziò nel 1516, anno in cui Juan Díaz de Solís toccò ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ashkenaziti sul totale della popolazione israeliana.
L’integrazione della minoranza palestinese, in rapida crescita in concordato dall’amministrazione Bush con Russia, ONU e Unione Europea che prevedeva una serie di passi graduali di pacificazione ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] popolazione salì a quasi 90.000 abitanti, mentre i conflitti europei a cui il Piemonte prese parte sotto il re Carlo degli effetti della crisi petrolifera, fece ricorso alla cassa integrazione; scioperi e vertenze si susseguirono. T., inoltre, come ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ° sec., e diffusosi nei due secoli successivi negli altri paesi europei, negli USA e nel resto del mondo, il processo economico dagli anni 1970 hanno evidenziato, anche per la crescente integrazione dei mercati e delle economie dei paesi più avanzati ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...