NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] nel 1873 lasciando in sospeso molte questioni: l’integrazione fiscale e patrimoniale tra città e forese, l’ saggi di argomento filosofico-storico e letterario su riviste (Rivista europea e Nuova Antologia) e nei rendiconti di diverse accademie di ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] lettera Dove tornare (Milano 1974), sulla tormentata integrazione di Marcovich nella vita triestina e, più ampiamente 55-65; S. Pautasso, Per una rilettura di T., in Nuova rivista europea, II (1978), 7, pp. 97-108; E. Guadagnini, Itinerario narrativo ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] termine per il periodo 1948-52, in funzione del coordinamento degli aiuti alleati e della progressiva integrazione delle economie dei Paesi europei. In tale contesto assunse un ruolo preminente nella gestione del Piano Marshall, prima nella veste di ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] logica politica del principe Luigi de’ Medici, basata sull’integrazione degli apparati murattiani. I principi di fondo, impostati in con la Chiesa di Roma e le potenze conservatrici europee. Statella sarebbe rimasto fedele tutta la vita a questo ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] 159) e, ancora da parte sua, con una integrazione ai documenti presentati nel Prospetto, intitolata Seconda parte dei 128; S. Ciriacono, Acque e agricoltura. Venezia, l'Olanda e la bonifica europea in età moderna, Milano 1999, pp. 201 s. e n.; E. De ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] (Comité Européen des Assurances), fondato nel 1953 per studiare fin dai prodromi dell’unificazione europea i problemi comuni del settore assicurativo in una prospettiva di integrazione dei mercati. Nel 1976 fu a capo di una commissione di esperti per ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] Gramitto invece era ormai disponibile a una completa integrazione nella compagine della Terza Italia (e si risposta di R. Ricci Gramitto, Firenze 1871 (estratto dalla Rivista europea); Un'escursione sulle Alpi, Girgenti 1883; Kënkae spràsme e Balës ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] su un telaio; quindi la superficie pittorica venne pulita, ampiamente integrata e coperta con un ‘encausto’ utile anche per ravvivare i i dipinti della Galleria di Dresda, Palmaroli raggiunse fama europea. In poco più di un anno, dal 20 ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] con quattro mezze figure di Apostoli, a integrazione della predella originale del polittico andata perduta. per la Sicilia, XVI (1838), 63, p. 360; G.A. Zunca, Cronaca, in Rivista europea, n.s., II, 3 (1839), p. 263; G. La Farina, Messina ed i suoi ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] 1835). In ogni caso, risulta che Giambattista si fosse ben integrato nella fiorente colonia di mercanti liberi tabarchini (liguri di Tabarca, tra le culture di cui era permeato: quella europea che andò progressivamente recuperando a mano a mano che ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...