CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] ne raffigura l'ostilità "barbara" alla religione e civiltà europea. Lo stesso C. il 16 sett. 1446 era , facendolo eleggere arcivescovo di Spalato.
Fonti e Bibl.: Un'integrazione documentaria agli ampi spogli già effettuati, è costituita dal Civico ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] di spedizione del gen. Horatio H. Kitchener, gli europei Il concentrati riacquistarono la libertà. All'addetto militare italiano, . pp. 378-432 (alla cui bibliografia si rinvia ad integrazione della presente); A. Milanini Kemény, La Società d'esplor. ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] per lampade). Sebbene l’Italia non fosse uno dei mercati europei più rilevanti (in primo luogo per la scarsa diffusione dell lasciate all’Eni, conservando solo il ramo industriale, integrato con le attività della SARAS.
Tra gli investimenti della ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] Grecia contemporanea, già conosciuti e apprezzati nella cultura europea; soprattutto Kavafis, Seferis, Ritsos, in minor bibliografia pressoché completa degli scritti di Pontani si ricava dall’integrazione di quella di Peri con quelle di M. Manousakas ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] 1949, bocciato dall’ONU il 18 maggio successivo. Membro di onore del Movimento federalista europeo, protagonista dei primi passi del processo d’integrazione dei Paesi liberi del vecchio continente, ebbe delle riserve nei confronti del Piano Pleven ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] 16 novembre al 31 dicembre), dove la sua integrazione sociale e artistica fu affidata alle cure di Jean buffa. Modelli e varianti di un genere alla moda, Foggia 2002; N. P. musicista europeo, a cura di M. Melucci - A. Di Profio, Bari 2004; L. Mattei ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] il giovane Nennio, giudice della contesa, il disegno d’integrazione e di sintesi che sottende la sua visione. Nel valore storici del diritto di tutta Europa. Meritò una buona diffusione europea anche il Nennio, tradotto prima in Francia da Antoine ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] aggregate, ma anche la necessità di integrarli con la possibilità di trasformare le mere di interessi e passioni, tra i quali quelli per l’arte e la grande letteratura europea, la montagna (cfr. Giovannini, 2013, pp. 137-140), la musica (cfr. ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] vicende artistiche internazionali e di un progetto di conoscenza e valorizzazione del comune patrimonio di civiltà europea, base per una politica di integrazione culturale tra i diversi paesi.
Nel 1952 fu tra i promotori della mostra sul Medioevo ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] il "momento della disgregazione" e trascura quello dell'"integrazione" o della "solidarietà sociale", p. 54);in delle singole nazioni e comunque ai "postulati di una coscienza europea" (L'atteggiamento della Francia verso l'Impero d'occidente dal ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...