La candidatura di Kamala Harris alle presidenziali americane è storica per molti aspetti: quello più ovvio è il dato sociale, finalmente una donna di colore guida uno dei due maggiori partiti. Un altro, [...] cambio di passo che non può e non deve cogliere l’Unione Europea di sorpresa. Non si tratta di fare a meno degli Stati (non del tutto volontariamente) quei passi avanti in termini di integrazione che ancora l’Unione stenta a fare.Da Chicago l’Europa ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, i processi di integrazione politica ed economica in America Latina, così come .È chiaro che tutte le guerre vedranno la fine, come le guerre europee di 100 anni tra britannici e francesi, o la guerra di 30 ...
Leggi Tutto
La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] al terzultimo posto (8), a pari demerito con altri 9 Paesi. In Unione Europea, riporta OpenPolis.it, nel 2022 gli italiani sono stati gli ultimi, con 7,6% del 2012) e maturano i processi di integrazione e di adeguamento agli stili di vita del Paese ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] i confini di Washington, del G7 e dell’Unione Europea, c’è una crescente consapevolezza e un risentimento diffuso verso 2013, i BRICS si sono impegnati in partnership per l’integrazione e l’industrializzazione dell’Africa, puntando su un’alleanza ...
Leggi Tutto
Il Gambia rappresenta per il continente africano una delle migliori notizie politiche degli ultimi anni. Nel dicembre del 2016 riuscì a stupire la scena internazionale grazie a una clamorosa affermazione [...] delle società reso tragico da politiche insensate dell’Unione Europea che invoca invasioni inesistenti, chiude i confini e dirsi ora rasserenate da una progressiva quanto faticosa integrazione dei propri ragazzi e dalle rimesse che garantiscono. ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] tema della resilienza delle economie europee di fronte allo scenario di un contesto globale non più in grado di assicurare una crescita sostenibile grazie a libertà di commerci, catene del valore lunghe e integrazione delle economie a livello globale ...
Leggi Tutto
Il 14 dicembre, dopo otto ore di confronto, il Consiglio europeo ha assunto una decisione senza precedenti, consentendo a Moldavia e Ucraina di avviare negoziati d’adesione all’Unione Europea (UE). Va [...] ». Si tratta di un concetto già espresso il 6 dicembre a San Marino, laddove egli aveva parlato dell’integrazioneeuropea come progetto d’interesse comune «ancor più indispensabile a fronte di sfide globali» come, anzitutto, «la barbara aggressione ...
Leggi Tutto
Nel maggio 2015, in occasione di un vertice dell’Unione Europea (UE) a Riga, l’allora presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, accolse il primo ministro ungherese Viktor Orbán con una [...] Putin». Innanzitutto, l’opposizione del leader ungherese all’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea rimarrà un macigno nel percorso di integrazione di Kiev, considerando le numerose tappe intermedie che potrebbero portare il Paese a raggiungere ...
Leggi Tutto
Il 21 novembre scorso Kiev ha celebrato il decennale dell’Euromaidan, la serie di manifestazioni filoeuropee contro la decisione del governo Janukovič di sospendere le trattative per un accordo di associazione [...] compimento della mortifera politica d’aggressione russa contro l’Ucraina si frappone ormai la vivifica politica d’integrazioneeuropea verso l’Ucraina. Politica distruttiva e politica costruttiva si fronteggiano perciò, simultaneamente, in un corpo a ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] atlantico, buoni rapporti con Russia e Cina, sostegno sobrio ai progetti di maggiore integrazioneeuropea. Entrambi i leader vedevano nell’Unione Europea un veicolo utile alle esportazioni tedesche, con un controllo ferreo sulla tenuta monetaria e ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, proposto per la prima volta dopo la prima...
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale sono stati dedicati più scritti che al...