Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] comunitarie hanno mostrato ampio favore per le privatizzazioni, considerandole idonee al migliore perseguimento degli obiettivi dell'integrazioneeuropea. In Italia va distinta la privatizzazione formale da quella sostanziale.
La prima consiste nella ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] , un’Europa sociale costituita sui pilastri della presenza sindacale nell’integrazioneeuropea e sul dialogo sociale richiede anche un riposizionamento della Confederazione europea dei sindacati in una strategia di multilevel governance. Con la ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] 1970; T. D. Aponte, Squilibri territoriali in una regione del Mezzogiorno: la Campania, in Aspetti geografici dell'integrazioneeuropea, ivi 1975; D. Ruocco, Campania, Torino 19762.
Archeologia. - La ricerca archeologica nel territorio della C. ha ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] primato del d. c. sul d. interno degli stati membri come principio fondamentale alla base del processo d'integrazioneeuropea. In conseguenza, nessuna efficacia può essere riconosciuta a una norma interna contrastante con una norma comunitaria; alla ...
Leggi Tutto
Nei primi quindici anni del nuovo millennio, con l’esplodere del terrorismo islamico e la crisi economica e finanziaria, l’a., già diffuso in molta parte d’Europa, sembra in crescita in forme in parte [...] all’ONU Samantha Power ha affermato che oggi in Europa «l’aumento dell’antisemitismo minaccia il progetto di integrazioneeuropea e la promozione della democrazia liberale e delle libertà fondamentali». Tale crescita si è concretizzata in attentati ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] i monopoli; e, in seguito, le relazioni tra Stato e mercato, le politiche di privatizzazione, il processo di integrazioneeuropea e la dinamica dei diversi modelli di capitalismo.
Presidente della Società editrice il Mulino (1974-78), a partire dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, morto a Londra il 14 aprile 1951. Fautore di una politica europeista, il 17 marzo 1948 concluse con la Francia e i tre paesi del Benelux il trattato di Bruxelles, punto fermo verso [...] l'integrazioneeuropea, e in vista di una più ampia solidarietà politica e militare il 4 aprile 1949 concluse per l'Inghilterra il Patto atlantico. Si dimise dal gabinetto Attlee per malattia il 13 marzo 1951. ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] , soprattutto il presidente della Repubblica francese F. Mitterrand e il presidente della Commissione europea J. Delors), una più forte attenzione al processo di integrazioneeuropea, di cui in diversi Paesi (una parziale eccezione è la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
REGIONE.
Edorado Boria
Paolo Sellari
– Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera
Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità [...] politico-economica alla scala internazionale il cui coordinamento è affidato ad apposite organizzazioni sovranazionali (l’integrazioneeuropea è paradigmatica in tal senso). Si tratta cioè della tendenza del sistema economico internazionale a ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] con quelle da conferimento. L’art. 13 detta poche disposizioni in tema di IVA, rese necessarie da esigenze di integrazioneeuropea. Infine l’art. 14 detta una complicata disciplina di riordino del sistema dei giochi, mantenendo il regime della ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...