Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] di Merkel. Una triplice impresa titanica: guarire il paese, rifondare una cultura politica e imporre la propria leadership in alternativa a quella tedesca, per inaugurare un nuovo capitolo dell’integrazioneeuropea e del socialismo continentale. ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] s., 168, 199, 282 s., 288, 291, 298, 301, 303, 311; M. Neri Gualdesi, L'Italia e il processo di integrazioneeuropea, in L'Italia e le organizzazioni internazionali. Diplomazia multilaterale nel Novecento, a cura di L. Tosi, Padova 1999, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] di liberazione iniziata nel 1945. I Paesi Bassi hanno giocato un ruolo attivo nel processo di integrazioneeuropea e fanno parte dell’Unione europea. Attualmente la corona olandese è nelle mani della regina Beatrice, salita al trono nel 1980. Le ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] in vigore nel 2009; ➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europa), l’integrazioneeuropea ha realizzato importanti progressi verso l’unificazione politica. Ciò è avvenuto non solo ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto [...] da unità nazionali, fu rigettato dal senato francese nell’agosto 1954. L’integrazioneeuropea abbandonò l’approccio federalista di cessione di sovranità su funzioni essenziali per lo stato come la difesa e si affermò il metodo funzionalista su ...
Leggi Tutto
di Giancarlo Aragona
Come ampiamente previsto, in Gran Bretagna il dibattito sul futuro dei rapporti con l’Unione Europea nell’ultimo anno ha assunto toni di sempre più marcato disincanto verso l’EU. La [...] ambiguità, che stinge facilmente nell’ostilità, dei sentimenti dell’opinione pubblica britannica verso il progetto di integrazioneeuropea, con il suo carattere evolutivo verso la condivisione sempre più ampia di sovranità, si estende anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del Granducato, erede di una storia plurisecolare, si mantiene sostanzialmente [...] . Negli ultimi anni del secolo non accadono avvenimenti di rilievo e prosegue una politica di progressiva integrazioneeuropea in seno all’Unione Europea e all’OCSE; la presenza di molti uffici di questi organismi in Lussemburgo è motivo di forte ...
Leggi Tutto
storia economica
Vera Zamagni
L’Italia dall’Unità agli anni 2000
Prima del 1861 l’Italia era stata un’area assai dinamica, ma non uno Stato. Sul suo suolo hanno trovato origine molteplici civiltà, tra [...] , allargando le infrastrutture necessarie alla crescita, e l’Italia fece parte dei Paesi fondatori del processo di integrazioneeuropea, partecipando alla CECA (➔) e al MEC (➔ mercato comune). I tassi di crescita raggiunti dall’economia italiana fino ...
Leggi Tutto
mercato interno
Paolo Guerrieri
Gli effetti del Mercato Unico Europeo
sull’integrazione dell’economia europea
L’obiettivo fondamentale del MUE fu l’eliminazione di una serie di impedimenti esistenti [...] del MUE rappresentò senza dubbio una spinta fondamentale al rilancio del processo di integrazioneeuropea. I suoi effetti si realizzarono e vennero avvertiti su un ampio spettro di attività economiche. Al risultato positivo contribuirono ...
Leggi Tutto
di Beda Romano
I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] . Dopotutto, la forza della Germania non è anche forse il riflesso della debolezza dei suoi partner? E la lenta integrazioneeuropea non è forse la conseguenza di un europeismo freddo, sempre più radicato anche in altri paesi? Secondo un sondaggio ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...