I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] o esterna, si è sviluppata con maggiore forza e vigore a fronte dell’espandersi del processo di integrazioneeuropea. Nessuna limitazione di sovranità, ex art. 11 Cost., avrebbe potuto consentire il sacrificio del patrimonio costituzionale. Così ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] aziendali) nelle politiche salariali per la crescita socioeconomica, impostò le scelte sindacali per l’integrazioneeuropea.
Individuò nel sindacato un soggetto sociale in grado di contribuire allo sviluppo economico dell’Italia, avviando nella ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] cui esclude: tanto più quanto il senso identitario nasce e si nutre della paura dell’altro, del non europeo. La storia dell’integrazioneeuropea di questi decenni però mostra che il processo ha registrato i migliori successi in momenti in cui forte è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione
Vittorio Marchis
«Senza la tecnica l’uomo non sarebbe mai esistito», affermava José Ortega y Gasset inaugurando nel 1933 il corso ¿Qué es la técnica? [...] cause di una certa decadenza, ma gli elementi di speranza che devono farci traghettare verso nuovi equilibri di integrazioneeuropea, come già all’inizio di questi tempi profetizzava Gustavo Colonnetti.
Le pagine di questo volume non vogliono essere ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] -1939, Roma 2004; F. Petrini, Il liberismo a una dimensione: la Confindustria e l’integrazioneeuropea 1947-1957, Milano 2005, p. 107; Il dilemma dell’integrazione: l’inserimento dell’economia italiana nel sistema occidentale (1945-1957), a cura di A ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] processi di identità e convergenza politica.
Il G. trasse tra l'altro la convinzione che "il processo di integrazioneeuropea dipendesse allora dal modo in cui la Comunità avrebbe risolto il problema del proprio status nucleare" (Romano), tema ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] alle incomprensioni di questi mesi. Come altri, la Germania è attraversata da una disaffezione nei confronti del processo di integrazioneeuropea. In cuor loro i tedeschi sanno perfettamente che la moneta unica è stata per molti versi un successo, ma ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] E. Decleva, Un difficile adattamento: la pubblicistica liberal-democratica italiana e la realtà internazionale (1945-1949), e Integrazioneeuropea e "Iniziativa privata". Gli ambienti economici milanesi e la nascita del Mec (1955-1957), in L'Italia ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] a semplice area di libero scambio, come argomentò in Le basi mondiali della integrazioneeuropea (in Studi in onore di A. Ambrosini, Milano 1957, pp. 667-84). Critico dell’intervento pubblico in economia, evidenziò i limiti della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] del Novecento è caratterizzato da due fattori: l’uno internazionale, cioè l’accresciuta influenza che il processo d'integrazioneeuropea ha esercitato sugli stati, anche in materia di formazione, e l’altro nazionale, con la profonda trasformazione ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...