MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] ), Brescia 2000; L. Barbaini, Cattolicesimo, modernità, federalismo in L. M., in Europa vicina e lontana. Idee e percorsi dell’integrazioneeuropea, a cura di F. Sarcina - L. Grazi - L. Scilicone, Firenze 2008, pp. 51-60; G. Montini - G.B. Montini ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] 2016, 24; Ruotolo, G.M., Gli accordi commerciali di ultima generazione dell’Unione europea e i loro rapporti col sistema multilaterale degli scambi, in Studi sull’integrazioneeuropea, 2016, 329354.
8 V. altresì Algostino, A., Transatlantic Trade and ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] della Farnesina, 1961-1967, Milano 1998) furono occupati da una serie di negoziati sull’integrazioneeuropea (adesione del Regno Unito al Mercato comune europeo, Politica agricola comune, la crisi della Comunità nel 1965). Nell’aprile 1965 Ortona fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] premier grazie a un “compromesso nazionale”, nonostante il risultato negativo del primo referendum, riprende i negoziati per l’integrazioneeuropea e un secondo referendum del maggio 1993, con il 58 percento dei consensi, approva la partecipazione al ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] interesse della Francia (p. 57).
Parallelamente Zoppi fu al centro dell’attività diplomatica nell’avvio del processo di integrazioneeuropea e fu tra gli ispiratori del Memorandum del 24 agosto 1948 in cui si proponeva una dichiarazione dei sedici ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] Mangoldt-Reiboldt 1896-1966, Frankfurt a. M. 1966, pp. 78-83; La Banca europea per gli investimenti e l'azione regionale, in Scuola e società nel quadro della integrazioneeuropea, Modena 1969, pp. 73-85; America latina y la falta de ahorro privado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] degli Stati Uniti d’America e i rapporti di forza con il regime sovietico. Il difficile e travagliato processo d’integrazioneeuropea avrebbe così fatto leva, volta per volta, su altre, diverse e più complesse condizioni. Pur nei limiti connessi con ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] e sociale dell’Europa. Dopo la firma dei trattati istitutivi della CEE (1° gennaio 1958) la tematica dell’integrazioneeuropea acquisì ulteriore rilevanza.
Con la nascita del centro-sinistra Viglianesi rinvigorì le pressioni per la costituzione del ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] . Membro della delegazione italiana che firmò il Trattato di Maastricht, intravide nuove sfide per il processo d’integrazioneeuropea. «Pur nell’entusiasmo e nella soddisfazione – dichiarò – per il sorgere di libere istituzioni democratiche nei paesi ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] Morbidelli, Ricordo di Alberto, ibid., pp. 213-218; E. Cannizzaro, Il contributo di A. P. alla scienza del diritto dell’integrazioneeuropea, ibid., pp. 219-225; C. Chinchilla, In memoriam: A.P., in Revista de administraciön publica, 2002, n. 157, pp ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...