Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] dimensione costituzionale dell’UE. La parlamentarizzazione del processo di integrazioneeuropeo non passa, infatti, attraverso l’esclusivo accrescimento del ruolo del Parlamento europeo quale unica istituzione dotata di rappresentatività a livello UE ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] di Maastricht del 1992 si è dato avvio, tra l’altro, all’Unione economica e monetaria (UEM), obiettivo dell’integrazioneeuropea individuato sin dal vertice dell’Aia del 1969, ma la cui realizzazione aveva incontrato non poche difficoltà1. Con l ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] il focus del presente contributo che analizza l’impatto dei processi di globalizzazione e di integrazioneeuropea sulla cittadinanza nella sua duplice dimensione identitaria e partecipativa.
La ricognizione
Mentre il costituzionalismo democratico ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] in tale direzione anche i processi di integrazioneeuropea.
La ricognizione. Gli episodi di “governo F., Principio di responsabilità, in Mangiameli, S., a cura di, L’ordinamento europeo, vol. II, Milano, 2006, 297 ss.; Id., Principio di trasparenza, ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] di sedare le preoccupazioni del popolo britannico. La linea ispiratrice delle trattative era più volte evocata nel discorso: l’integrazioneeuropea è, per il Regno Unito, uno strumento per assicurare la prosperità del continente, non un fine in sé; l ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] farvi fronte (a margine del caso Taricco), in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, 2018, 9 ss.
17 Luciani, M., Integrazioneeuropea, sovranità statale e sovranità popolare, in www.treccani.it.
18 Spunti in tal senso in Martin, S., L ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] (COM -2001- 715 def.); in dottrina, v. Parisi, N., La Procura europea: un tassello per lo spazio europeo di giustizia penale, in Studi sull’integrazioneeuropea, 2013, p. 47 ss.; De Amicis, G., Il “rafforzamento di Eurojust” nella prospettiva del ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] primauté avrebbe finito per mettere in discussione una delle regole cardine sulle quali si fonda l’iter di integrazioneeuropea intrapreso dallo Stato italiano sin dagli albori del procedimento medesimo. La questione è stata semplicemente elusa dalla ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] contro il comunismo. Romita fu anche favorevole alla creazione della Comunità europea di difesa, a sostegno del processo d’integrazioneeuropea. «Non esistono, infatti, in occidente – precisava –, possibilità di affermazione socialista democratica ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] senso antagonistico al comunismo; l’attivazione di politiche internazionali d’integrazione dei rispettivi Stati nell’alleanza occidentale e, nel contempo, di integrazioneeuropea (avviata con particolare fervore da tre leader democratico-cristiani: l ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...