Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] industriale, tanto da far parlare di 'miracolo economico'. Nel 1957 l'Italia aderì al Mercato comune europeo, che pose le basi dell'integrazioneeuropea. Nel 1962 il centrismo ebbe fine e iniziò la fase dei governi di centro-sinistra, basati cioè ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] a sottolineare con largo anticipo la “crisi della sovranità” come effetto sistemico fondamentale del processo d’integrazioneeuropea.
7 Sull’ ipotesi storico-metodologica del multilevel costitutionalism formulata dal tedesco Pernice I., di cui cfr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] incerte prospettive del periodo si può scorgere anche nel mutamento di atteggiamento da parte britannica sul processo di integrazioneeuropea, culminato con la decisione di richiedere l’adesione alla CEE, della quale il Regno Unito entrerà a far ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] e doveri dei cittadini, in Astrid, 2013, n. 3; Cervati, A.A., A proposito dei valori costitutivi del processo di integrazioneeuropea, in Scritti in memoria diAlbino Saccomanno, a cura di P. Stancati, Roma, 2013, 165; Id. Riforme costituzionali e ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] (accompagnò Fanfani a Mosca in uno storico viaggio nell’agosto del 1961). Un’attenzione speciale Segni ebbe per l’integrazioneeuropea, convinto che il processo avrebbe dovuto fare passi avanti per rafforzare la coesione fra gli Stati ed evitare che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] della guerra nel Vietnam, della guerra del Kippur, del colpo di Stato contro Allende, dell’avvio verso l’integrazioneeuropea e dell’incrinarsi dell’egemonia mondiale di Stati Uniti e Unione Sovietica, della fine del bipolarismo e dell’inizio ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] sembrano mettere sotto accusa i valori della democrazia, della separazione dei poteri e lo stesso processo di integrazioneeuropea. Le critiche ai valori della convivenza, della solidarietà sociale, della tutela del lavoro e della democrazia possono ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] universale diretto. Scelba aveva auspicato quella modalità di elezione sin dal suo primo intervento al Parlamento europeo.
In quell’occasione affermò che l’integrazioneeuropea aveva avviato il suo percorso «ma con la prima marcia non solo non si va ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] letteratura giuridica sull’argomento.
7 Cfr. Guarino, G., Cittadini europei e crisi dell’Euro, Napoli, 2014; Id. Saggio di A., A proposito dei valori costitutivi del processo di integrazioneeuropea, in AA.VV., Scritti in memoria di Albino Saccomanno ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] giustizia, il cammino comunitario è stato lungo, tortuoso e non scevro di incoerenze. Tuttavia, nell’ormai inarrestabile processo di integrazioneeuropea, proprio questa decisione, in cui la Corte, per la prima volta, ha ammesso di avere la natura di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...