Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ).
Verso un federalismo cosmopolitico
Dall’autoamministrazione comunale all’autonomia regionale, dall’autodeterminazione nazionale all’integrazioneeuropea… fin dove è possibile allargare l’orbita della visione federale? Si può concettualizzare un ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] Report World Congress on Procedural Justice, Heidelberg, 2011; Caponi, R., Cooperazione giudiziaria in materia civile ed integrazioneeuropea, in Le istituzioni europee dopo il Trattato di Lisbona, in a cura di G. Amato e R. Gualtieri, Bologna, 2013 ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] 1.12.2009 nell’art. 20 TUE e negli articoli 326-334 TFUE.
La deviazione da un modello di integrazioneeuropea necessariamente uniforme (salvo che per i periodi transitori previsti in occasione degli ingressi dei nuovi Paesi membri) verificatasi ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] norme che sembrano andare nella direzione del ridimensionamento di tale modello decisionale.
Premessa
Il processo di integrazioneeuropea ha determinato una sorta di apertura laterale degli ordinamenti statali che, detto in modo generico, consente ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] Internazionale socialista si impegnò per il riconoscimento della Repubblica popolare cinese e per la ripresa del processo di integrazioneeuropea. Ma la situazione nel PSU era sempre più incontrollabile e ormai anche le sue posizioni stavano perdendo ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] privato e tutela degli stakeholders, in Riv. dir. int. priv. proc., 2004, 901 ss.; Vismara, F., La legge applicabile alle società e alle attività degli amministratori nell’integrazioneeuropea, in Riv. dir. int. priv. proc., 2010, 635 ss. ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] incidenza sulla definizione del trattamento dello straniero va ascritta ai processi di integrazione regionale. Si distingue in tal senso il processo di integrazioneeuropea, ove gli aspetti attinenti alla libertà di circolazione e di stabilimento dei ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] ., Diritto comunitario e diritto interno, Milano, 2008; Balaguer Callejón, F., Le Corti costituzionali e il processo di integrazioneeuropea, in AA. VV., Annuario 2006 - La circolazione dei modelli e delle tecniche del giudizio di costituzionalità in ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] il 17 agosto 1949 il primo articolo su tematiche europeiste, in cui manifestò il proprio orientamento a favore dell’integrazioneeuropea, al quale sarebbe rimasto sempre fedele. Del pari, espresse in quel periodo il suo pieno sostegno alle ragioni ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] in deroga alla Costituzione sembra aver messo radici nel nostro ordine giuridico a partire dal referendum consultivo per l’integrazioneeuropea. Si può ricordare che in Assemblea costituente non v’è stato alcun cenno in tal senso e sembra che ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...