LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] pragmatico-riformatrice, o nei vincoli imposti dall'integrazioneeuropea, che il L. difese fortemente contro il cura di G. Monina, Milano 1999, pp. 118-128. Esse vanno integrate con le voci redatte per l'Enciclopedia Italiana, firmate U.L.M., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...]
D'altra parte non può essere ignorata, l'evoluzione del processo di integrazioneeuropea (D'Antona, M., Armonizzazione del diritto del lavoro e federalismo nell'Unione Europea, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1994, 713; Santoro-Passarelli, G., Misure ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] R. Bolognesi, W. Heeringa, Sardegna fra tante lingue, Cagliari 2005.
M. Caciagli, Regioni d’Europa. Devoluzioni, regionalismi, integrazioneeuropea, Bologna 2006.
Lingua e identità in una regione plurale, a cura di P. Segatti, Gorizia 2008.
Le lingue ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] svolgere un compito importante, per la stabilizzazione e per lo sviluppo di quei paesi in prospettiva della loro integrazioneeuropea. Non sembra che vi sia nel nostro paese piena consapevolezza di questo problema e delle connesse responsabilità nei ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] di sovranità statale. In tale norma hanno trovato «sicuro fondamento» le limitazioni di sovranità dell’ordinamento italiano per effetto dell’integrazioneeuropea ora incentrata sull’UE (C. cost., 24.6.2010, n. 227, § 7). Ma questi effetti sono sempre ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] migliorate condizioni economiche e il moltiplicarsi delle occasioni di scambio legate all’avvio della politica di integrazioneeuropea consentirono un’accelerazione della ripresa e con essa anche il ripristino del movimento turistico (Leonardi 2006 ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] quanto la crisi rischia di travolgere anche il ceto medio, tradizionale sostenitore della globalizzazione e dell’integrazioneeuropea.
Rimangono aperti interrogativi importanti, che potranno trovare qualche risposta nei prossimi mesi. Il primo e più ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] la pianificazione urbanistica, ma non per lo sviluppo industriale, che rimaneva allo Stato) e successivamente perché con l’integrazioneeuropea e la globalizzazione è risultato sempre meno vero, nella percezione generale e nella realtà di alcune aree ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] , i due concetti si trovano fusi in un unico conio ('tecnoburocrazia'): in particolare il processo di integrazioneeuropea è stato spesso descritto come vivaio di tecnoburocrazie svincolate dagli indirizzi delle politiche nazionali (ed è nato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] . 467).
In effetti, un radicale mutamento di prospettiva è intervenuto nel nostro Paese soltanto quando il processo d'integrazioneeuropea ha registrato, tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi degli anni Novanta, una significativa accelerazione e ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...