DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] sociali e per una particolare attenzione all’approfondimento di tematiche legate al nuovo corso del processo di integrazioneeuropea.
Nel 1986, grazie all’intervento di un altro illustre economista abruzzese, Federico Caffè, venne chiamato all ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] forti istanze antieuropeiste, la Grecia è ancora solidamente parte dell’Unione Europea. Al processo di integrazioneeuropea ha partecipato sin dal 1981 con l’ingresso nella Comunità Economica Europea (Eec). La Grecia è poi membro della Nato dal 1952 ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] organizzazione della giunta delle elezioni. Un altro ambito che lo interessò fu il nascente processo di integrazioneeuropea, alla cui elaborazione Elia partecipò direttamente prendono parte (in qualità di segretario della delegazione parlamentare ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] monetaria, sulla posizione finanziaria e di liquidità dei singoli settori economici, sullo sviluppo economico italiano e sull’integrazioneeuropea. In accordo con James Tobin, Baffi riteneva che l’interazione tra fenomeni monetari e fenomeni reali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] era salito a trentotto. Gli Stati Uniti favorirono inoltre lo sviluppo dell'energia atomica per fini civili e il processo di integrazioneeuropea, concedendo pieno appoggio all'Euratom, che si proponeva un programma di collaborazione tra i paesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] politica relativamente autonoma dall’URSS fin dai primi anni Settanta. Una linea concretizzatasi nell’adesione all’integrazioneeuropea, nell’accettazione della NATO, nell’ingresso nelle maggioranze di governo negli anni dell’“emergenza” economica e ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] politico-economica, volta a facilitare la transizione verso il libero mercato e la democrazia e ad accelerarne il processo di integrazioneeuropea. Nei primi anni Novanta, il Gruppo ha avuto un ruolo di rilievo nello sviluppo dei negoziati con l’Eu e ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] cui aderirono Mario Zagari, Leopoldo Elia, Eugenio Scalfari. Influenzò il Piano Saragat, per il progresso dell’integrazioneeuropea, opera del ministro degli Esteri Giuseppe Saragat (al Quirinale dal 1964 al 1971), e anche le proposte del presidente ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] si rinvia, infine, a: F. Romero, Gli Stati Uniti e il sindacalismo europeo (1945-1951), Roma 1989, ad ind.; A. Ciampani, La Cisl tra integrazioneeuropea e mondializzazione. Profilo storico del ‘sindacato nuovo’ nelle relazioni internazionali. Dalla ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] Ma il primo allargamento non fu solo una scelta di necessità. Si fondava su un nuovo progetto di rilancio dell’integrazioneeuropea e fu condiviso da Francia, Gran Bretagna e Germania. L’attrazione di questo progetto per Londra era da ricercare nella ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...