Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] .
Questa impostazione ha finito col condurre a crescenti difficoltà specialmente in rapporto all'intensificazione del processo di integrazioneeuropea, anche se ha, al tempo stesso, consentito la crescita di attori nazionali in industrie chiave, che ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] l’ingresso nella Nato – la Turchia ha a lungo perseguito l’obiettivo di una piena partecipazione al processo di integrazioneeuropea, avviando la cooperazione con la Comunità europea nel 1963 e aprendo, nel 2005, i negoziati per l’adesione all’Unione ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] in qualche modo prevalente.
Se ciò non è vero, rischiamo di perdere i benefici (ma non i costi!) dell'integrazioneeuropea, rimanendo affezionati a un modello che non è tale per nessun altro.
Per quanto riguarda i diversi modelli di vigilanza ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] ambiguità, che stinge facilmente nell’ostilità, dei sentimenti dell’opinione pubblica britannica verso il progetto di integrazioneeuropea, con il suo carattere evolutivo verso la condivisione sempre più ampia di sovranità, si estende anche ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] composto da unità nazionali, fu rigettato dal senato francese nell’agosto 1954. L’integrazioneeuropea abbandonò l’approccio federalista di cessione di sovranità su funzioni essenziali per lo stato come la difesa e si affermò il metodo funzionalista ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] un’importanza decisiva per il mantenimento della pace. Negli anni seguenti i pronunciamenti papali a favore di un’integrazioneeuropea da realizzarsi in nome e per mezzo delle sue radici cristiane andarono moltiplicandosi.
L’asserita autonomia della ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] . Lungo queste due direttrici è possibile leggere anche il rapporto, spesso controverso, sviluppatosi tra Londra e il processo di integrazioneeuropea.
Nei quattro opting out negoziati dal Regno Unito con i partner comunitari se ne trova un’efficace ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] . Dopotutto, la forza della Germania non è anche forse il riflesso della debolezza dei suoi partner? E la lenta integrazioneeuropea non è forse la conseguenza di un europeismo freddo, sempre più radicato anche in altri paesi? Secondo un sondaggio ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] Ma un nuovo trattato costituzionale venne firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007 dai 27 membri dell’Unione.
Questo lento progresso dell’integrazioneeuropea ha coinciso tuttavia, tra la fine degli anni Novanta e l’inizio del 21° sec., con una sorta di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] , perseguito attraverso il rafforzamento di quell’asse franco-tedesco che è stato il principale motore del processo di integrazioneeuropea; dall’altro, una chiara vocazione atlantista fondata su una solida relazione con gli Stati Uniti. Proprio l ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...