Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazioneeuropea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] , infatti, con la fine degli anni sessanta. Da un lato, sono stati il successo stesso del processo d'integrazioneeuropea e la crescita economica dei paesi del Mercato Comune a mettere in crisi l'equilibrio internazionale, fondato sulla leadership ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] uno strumento di solidarietà finanziaria e una potente forza di coesione e integrazione economica. Già alle origini del processo di integrazioneeuropea erano previsti alcuni strumenti finanziari e iniziative per affrontare gli squilibri economici ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] uno strumento di solidarietà finanziaria e una potente forza di coesione e integrazione economica. Già alle origini del processo di integrazioneeuropea erano previsti alcuni strumenti finanziari e iniziative per affrontare gli squilibri economici ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] eco inferiore in altri paesi e non è riuscito a mobilitare consensi sufficienti ad un vero ‘salto paradigmatico’ dell’integrazioneeuropea. Tuttavia, esso ha posto le premesse politiche e ‘psicologiche’ per il passaggio alla terza fase dell’eurocrisi ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] uno strumento di solidarietà finanziaria e una potente forza di coesione e integrazione economica. Già alle origini del processo di integrazioneeuropea erano previsti alcuni strumenti finanziari e iniziative per affrontare gli squilibri economici ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] produzione di politiche pubbliche e forme di legittimazione sui generis. Il rapporto fra questi due modi d’intendere l’integrazioneeuropea è tutt’altro che irrilevante per comprendere le notevoli difficoltà che l’Eu affronta per bilanciare le forze ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] nel corso di una serie di controvertici che hanno marcato alcune delle principali tappe del processo di integrazioneeuropea.
Le Marce europee contro la disoccupazione e l’emarginazione hanno acquistato visibilità il 16 e 17 giugno del 1997, quando ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] giorno nelle nostre periferie, e non solo. Essi vengono fra l’altro a incrociare la crisi dell’integrazioneeuropea, accelerata dai problemi suscitati dall’emergenza economico-finanziaria connessa alla crescita fuori controllo dei debiti sovrani nell ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] del lavoro. Per un altro verso, è emerso chiaramente come il fatto di aver ricavato benefici dal processo dell’integrazioneeuropea non costituisse di per sé una garanzia sicura dell’accettazione dei valori fondanti dell’Unione e come un simile ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] . A fine anno si arrivò a un documento comune sulla politica estera, favorevole alla distensione e all'integrazioneeuropea e che definiva il Patto atlantico un riferimento fondamentale per l'Italia. Pressato dall’opposizione interna alla DC ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...