DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , Storia del potere in Italia, 1948-1967, Firenze 1967, L'europeismo degasperiano, in S. Pistone, Italia e integrazioneeuropea nella politica europea di D., Milano 1981; K. Adenauer e A. D.: due esperienze di rifondazione della democrazia, a cura di ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] 1993), Manduria-Bari-Roma 2000.
L. Grazi, L’Europa e le città. La questione urbana nel processo di integrazioneeuropea (1957-1999), Bologna 2006.
S. Magagnoli, Arcipelaghi industriali: le aree industriali attrezzate in Italia, Torino 2007.
Industria ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , dall’altro. Se è infatti vero che i paesi membri sono stati essi stessi trasformati dal processo di integrazioneeuropea, accettando una riduzione della propria sovranità e divenendo meno ‘moderni’, è altresì vero che essi continuano a mantenere ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] interne ed esterne allo Stato-nazione italiano sono peraltro concomitanti agli sviluppi in atto nel processo di integrazioneeuropea, nel cui ambito prendono forma tendenze tra loro contrastanti. Per un verso, preme l’esigenza di Realpolitik ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] per un momento tralasciare il tema degli squilibri di finanza pubblica, che pure ha giocato un ruolo determinante, l’integrazioneeuropea e la globalizzazione hanno fatto venire meno un dato di fondo. Non è stato più vero, nella percezione generale ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazioneeuropea. Era già presente nei [...] dei diritti dell’Unione. La Campania «si riconosce parte del processo di integrazioneeuropea» e l’Emilia-Romagna «partecipa al processo di costruzione ed integrazioneeuropea ed opera per estendere i rapporti di reciproca collaborazione con le altre ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna 1999.
M. Caciagli, Regioni d’Europa. Devoluzioni, regionalismi, integrazioneeuropea, Bologna 2003.
I. Diamanti, Bianco, rosso, verde... e azzurro, Bologna 2003; nuova ed., Bianco, rosso ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] e vicina al liberismo di tradizione conservatrice, seppure con un occhio più favorevole allo Stato sociale e all’integrazioneeuropea. In ambito internazionale, l’elezione di Blair si inquadrava inoltre nel processo generale che, dopo l’avvento al ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] livello di occupazione e protezione sociale". Nelle tappe che hanno contraddistinto l'evoluzione del processo di integrazioneeuropea un rilievo sempre maggiore è stato riconosciuto, anche attraverso modifiche introdotte a livello dei Trattati, all ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] e i membri hanno spesso delle concezioni piuttosto differenti circa l’ulteriore sviluppo dell’integrazioneeuropea. Ciò ha contribuito alla nascita del fenomeno noto come ‘Europa a più velocità’, nel senso che sono sempre più frequenti forme di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...