(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] che, alla fine del 1997, è stata conferita da 49 paesi.
Nonostante gli ostacoli, l'integrazione delle economie dell'Est e dell'Ovest europeo appare, comunque, un processo ineluttabile, anche se più complesso e difficile del previsto: si tratta ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] o di unioni doganali), sfruttata in primo luogo dalla Comunità europea e successivamente da numerosi altri Stati membri del GATT prima, e della WTO successivamente (circa 330 accordi di integrazione regionale sono stati, a tutto il 2005, notificati ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] di pesce sbarcato nel 1998).
L'U. è uno dei paesi europei più ricco di risorse minerarie per quanto riguarda i minerali utili per la proposti da El´cin per dar vita a nuove forme di integrazione e di associazione, tra cui l'adesione al patto unitario ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] e poi da K. Simitis, quest'ultimo assai più determinato del predecessore a sostenere una politica di maggiore integrazione della G. nell'Unione Europea (UE), ottennero l'adesione del Paese all'euro e avviarono un nuovo dialogo con Ankara. Ma dal 2002 ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] fra il Mediterraneo e l'Europa centrale e mantiene un maggior equilibrio interno europeo, il che costituisce la premessa per la continuazione di quel processo d'integrazioneeuropea che rappresenta, per il nostro paese, un interesse vitale.
Mutata è ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Da quando ha avuto luogo l'ammissione del Regno Unito e della Repubblica d'Irlanda nella Comunità Europea, questo processo d'integrazione giuridica costituisce un fattore importante per la convergenza tra diritto civile e common law.
Questo genere d ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] significativi e innovatori rispetto alla tradizione delle sovranità nazionali sono altri aspetti di questo movimento d'integrazioneeuropea a livello comunitario. Va menzionato anzitutto l'effetto giuridico ‛automatico', nell'ambito di tutti i nove ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] i discontinuisti, tre sono le sfide che stanno indebolendo gli Stati. La globalizzazione, i processi di integrazione regionale (di cui l'Unione Europea è l'esempio più importante), l'emergere di domande 'intrattabili' all'interno della cornice degli ...
Leggi Tutto
euro
Ignazio Angeloni
Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo €). Introdotto nel 1999 da 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] propiziata nel 1990 dalla riunificazione tedesca che, nell’ottica francese, doveva essere bilanciata dal rafforzamento dell’integrazioneeuropea attraverso una moneta unica e una banca centrale comune. Nel 1992, il Trattato di Maastricht (➔) stabilì ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] , nel 1949, nella NATO. Nel 1954 il Lussemburgo fu tra i paesi fondatori dell’Unione europea, di cui avrebbe sempre promosso l’integrazione economica e politica (dandone un’anticipazione negli anni Sessanta, con la creazione di un’unione economica ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...