SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] ; P. Guerrieri, P.C. Padoan, Libero scambio, protezionismo e libera concorrenza, Bologna 1988; Id., L'economia politica dell'integrazioneeuropea, ivi 1988; Trade flows and trade policy after '1992', a cura di A.L. Winters, Cambridge 1992; Trade and ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] of regional economies, New York 1995.
E. Cannizzaro, Esercizio di competenze e sovranità nell'esperienza giuridica dell'integrazioneeuropea, in Rivista di diritto costituzionale, 1996, 1, pp. 75-123.
P. Hirst, G. Thompson, Globalization in question ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] cruciali della sua sovranità.
Nell'area politica e culturale che ha visto la nascita dello Stato moderno, l'integrazioneeuropea sta erodendo molti antichi attributi dello Stato. Contemporaneamente, non sembrano sul punto di emergere nuove e più ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] del sistema appaiono condizionate dal contesto istituzionale gradualmente venuto a crearsi in seguito all'accelerazione del processo d'integrazioneeuropea all'inizio degli anni Novanta. La Commissione e la Corte di Giustizia CEE vedono infatti con ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] dell'idea di p. è stata una risposta alle tendenze separatistiche e regionalistiche, da un lato, e al processo di integrazioneeuropea, dall'altro. Molti italiani hanno infatti ritrovato l'idea di p. per affermare la loro volontà di essere parte ...
Leggi Tutto
PLEVEN, René
Uomo politico francese, nato a Rennes il 13 aprile 1901. Prese parte attiva alla Resistenza, ed organizzò nell'Africa Equatoriale Francese le forze indigene. Nel Comitato di liberazione [...] presentò all'Europa il piano (noto col suo nome) per la creazione di un esercito integratoeuropeo, quello che sarà poi il progetto della Comunità Europea di Difesa (CED). Nel febbraio 1951 partecipò insieme a R. Schuman all'incontro italo-francese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] -51) sui musulmani a Simancas (939) ebbe risonanza europea. Nel periodo seguente, però, il conte di Castiglia S. Soria, cura la pubblicazione Arte vivo e si ispira all’integrazione fra le arti; analoghi intenti persegue il gruppo Forma di Barcellona ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] che ha elaborato un progetto relativo all'Unione monetaria europea. Il programma (Piano Delors), approvato dal Consiglio europeo di Madrid del 1989, prevedeva la realizzazione dell'integrazione economica e monetaria in fasi successive per giungere ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] rapporti tra Europa centrale e Mediterraneo, l’allargamento dell’Unione Europea ai paesi medio-danubiani, la concentrazione degli scambi lungo pochi assi commerciali e la maggiore integrazione economica all’interno dell’UE hanno reso necessaria la ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , i Finni veri e propri e i Careli. Infine gruppi indo-europei non slavi, come gli Osseti e i cosiddetti Tedeschi del Volga.
'intento di bloccare ogni tentativo di avviare forme d'integrazione economica, politica e militare fra l'Europa occidentale e ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...