Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] più problematica la prosecuzione del percorso di integrazione.
Uno degli aspetti più problematici della rinascita tedesca del curda. Attualmente la Germania ha posto delle restrizioni all’immigrazione da alcuni stati membri dell’Eu.
Il sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] di integrazione europeo sono i principali partner per commercio e investimenti. Il paese è parte della zona euro e degli nord-europei che comprano sulla costa e per gli immigrati assorbiti dal boom economico. Gli squilibri strutturali dell’economia ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] un rilancio del processo di integrazione, anche nella direzione di una seconda e terza generazione, figli di immigrati nati in Francia e, quindi, francesi il 10% della popolazione. Il disagio degli abitanti di alcuni quartieri periferici dei centri ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] per donna tra il 2005 e il 2010) e all’immigrazione. Inoltre metà degli abitanti del paese ha meno di 24 anni.
Più di per la cooperazione del Golfo (Gcc), una zona di integrazione regionale creata nel 1981 con i vicini paesi della Penisola Araba ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] degli attentati dell’11 settembre 2001, Ottawa e Washington hanno inoltre costituito, in chiave anti-terroristica, le Squadre di controllo integrato è aumentata e, grazie soprattutto ai flussi di immigrazione, anche le nascite sono in crescita e la ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] dalla progressiva integrazione argentina nel contesto latinoamericano e dalla crescente immigrazione dai paesi vicini a esserne stato seriamente colpito, quando nella prima metà degli anni Novanta due attentati ad altrettante istituzioni ebraiche di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] con l’elezione di Kim Young-Sam. Uno degli esponenti politici di maggior rilievo che la Corea del in altri paesi, in Corea l’immigrazione non sembra in grado di correggere nell difficile per le minoranze integrarsi pienamente.
Nonostante la legge ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] processi ha sancito come mai prima la profonda integrazione del Messico agli Stati Uniti, quando proprio conto dei 13 milioni di messicani immigrati, in parte legalmente e in da un lato reazioni xenofobe nel sud degli Stati Uniti, e dall’altro obbliga ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] sociale legata al numero di immigrati albanesi in Grecia (stimati intorno lordo greco è più del doppio della media degli altri stati dell’Unione e distanzia di era ritirata dalla sua struttura militare integrata nell’agosto del 1974, per protestare ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] ampia comunità di immigrati algerini in Francia. Il tema dell’immigrazione è, ancora , lo sviluppo e l’integrazione nell’economia globale del continente 4 abitanti per km2. Mentre fino all’inizio degli anni Novanta l’Algeria era uno dei primi paesi ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...