Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] La ripresa al Centro-Nord è da attribuirsi all’apporto degliimmigrati, generalmente a maggiore fecondità degli italiani, ma non solo. Per una quota all’incirca nuovo insediamento, in conseguenza dell’integrazione socioeconomica e culturale nel nuovo ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] la comunità montana della bassa valle si presentano come parte integrante della protesta; sulle due sponde dello Stretto, i sindaci dalle dimostrazioni degli abitanti di Lampedusa contro gli sbarchi di immigrati a quelle degliimmigrati per il ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] contesto, sono il segno del più alto livello di integrazione tra i gruppi che compongono una società, dell’allentamento dei 2011). Se circa il 60% degli italiani ritiene positiva la presenza degliimmigrati perché permette il confronto con altre ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] capostipite africano la morfologia sarebbe dovuta essere quella degliimmigrati africani. Unica alternativa, difficile da accettare, è vita: limite, anche, dell'anatomia priva dell'integrazione fisiologica. L'organismo-macchina è una finzione senza ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] nuova forma di servitù coatta.
È sul versante degliimmigrati che si è manifestato un crescente peggioramento sia delle passi indietro» (Stc 2010), rendendo più difficile l’integrazione scolastica e impedendo che questa possa continuare al compimento ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] in particolare gli anziani, e hanno facilitato l’inserimento degliimmigrati» (Agnoli 2014, p. 14). Se guardiamo all in prestito. Ancora una volta la volontà è quella di integrare e contaminare servizi differenti: la ludoteca prima era separata dalla ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] socializzazione industriale dei minori e a facilitare quella degliimmigrati, adattò anche i costumi domestici e i modi la località, che influenza il grado di solidarietà e di integrazione comunitaria. Lavorare nel ramo chimico o edile; con macchine ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] contigua agli insediamenti degliimmigrati scozzesi, nelle cui degli anni 1980 e 1990 è stato il collettivo M-Base (Macro-Basic array of structured extemporization), guidato dal sassofonista Steve Coleman, che ha elaborato un’articolata integrazione ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] , determinano, almeno per un periodo, una più forte integrazione sociale» (Le suicide, 1897, trad. it. 1969 e gli omicidi. Per fare solo un esempio, la percentuale degliimmigrati sul totale delle persone denunciate per aver ucciso qualcuno è passata ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] soprattutto a causa del movimento migratorio (l’eccesso degliimmigrati rispetto agli emigrati) piuttosto che per quello naturale lo più gomito a gomito, se non proprio fusi, certo integrati in misura di gran lunga maggiore che in qualsiasi altra ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...