Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] di ripresa definita ‘solida’ dalla maggior parte degli osservatori, si sono attestati rispettivamente intorno al +2 a seguito di un’integrazione economica la cui crescita è i non nati, i poveri e gli immigrati. Noi continueremo a difendere la vita, ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] realizzazione di questo nuovo processo di integrazione di quanto lo siano i venture capital e il limitato rispetto dei diritti degli azionisti di minoranza. Se è vero che negli e poco aperta verso gli immigrati e gli omosessuali, può ulteriormente ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] non è variata di molto nel corso degli anni del boom economico, dato che il , la Rousseff ha favorito l’immigrazione di medici dall’estero.
Il anno di esistenza, il programma, attualmente integrato nel programma ombrello Brasil Sem Miseria (Brasile ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] verso Capodichino e la zona vesuviana, che si popolò di ville integrate con il contesto paesistico. Agli stessi anni datano le regge di ’alta natalità e i flussi immigratori portarono a 500.000 il numero degli abitanti. Le inchieste parlamentari di ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] si designa l'area del primo insediamento di un nucleo d'immigrati, la loro prima dimora, che talvolta può coincidere con il quartiere di discriminazione che decide dell'integrazione dei marginali, e tra questi degli ebrei usurai come dei mercanti, ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] Germania consiste principalmente di immigrati arrivati negli anni Cinquanta %. L’elevato grado di apertura e integrazione con il sistema mondiale, associato alla politica entrò in crisi nel corso degli anni Sessanta, a seguito della costruzione ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] A partire dai primi decenni del 20° sec., la nascita degli Stati nazionali segnò il definitivo tramonto dei vecchi assetti del mondo ’integrazione; laddove invece, come in Germania, prevale la nozione di diritto del sangue (ius sanguinis), l’immigrato ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] gli anziani: nel rilevamento ISTAT del 2006, il 58,4% degli intervistati della classe d’età fra i 6 e i 24 anni Courtens, Gaëlle (1992), Standardizzazione e integrazione fonologica nella seconda generazione di immigrati a Roma: indagine su un gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] causa della scarsa crescita economica e degli scioperi indetti dai lavoratori per protestare per una reale convivenza e integrazione di tutte le fasce della popolazione avvenuta nell’aprile 2015 quando gli immigrati, di origine africana e molti in ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] su scala nazionale. Alla metà degli anni Cinquanta le idee della la popolazione si era urbanizzata e integrata, soprattutto emigrando al Nord, ed. Porretta-BO 2016); G. Fofi, L’immigrazione meridionale a Torino, Milano 1964; Conversazioni con D. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...