di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] il territorio su cui è nata e prosperata a partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento. Ma anche con il ruolo che al-Qaida di là di una storia personale di immigrazione, disagio sociale e mancata integrazione, è da rilevare la permanenza di ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] L’incidenza globale ha avuto un picco verso la fine degli anni Novanta del 20° sec. (fig. 2, dati di vita delle comunità d’immigrati e la lontananza dalle famiglie per l’azione della trascrittasi inversa, si integra nel genoma della cellula a opera di ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] poca.
Svariati fattori sono intervenuti nel corso degli anni a intaccare l’autorità dei genitori. Altre di epoche remote. Gli immigrati clandestini che prestano la loro , per es., alle forme di integrazione verticale in cui al limite tutte le ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] 'imponente afflusso di milioni di immigrati di origine contadina - polacchi ma richiedeva di essere integrato da altri fattori capaci 'interno del processo produttivo e coinvolge le intelligenze degli operai nel gioco di eliminare ridondanze e tempi ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] .
In estrema sintesi, si può dire che dalla metà degli anni Settanta in poi – non a caso dopo l diventato il rifugio di immigrati provenienti dal Sud-Est ragioni della conflittualità urbana e dell’integrazione lenta e imperfetta delle comunità di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] di singoli temi (come lavoro e immigrazione) nelle europee 2014, così come dibattito contro il modello di integrazione adottato da Londra.
Secondo crescita dei prezzi dei prodotti alimentari e degli idrocarburi, che si stima continueranno ad aumentare ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] di 6 milioni di persone nate all’estero. Il numero di immigrati diretti nel Regno Unito è inoltre cresciuto in seguito agli allargamenti ben integrati, infatti, ha fatto finire sul banco degli imputati proprio il modello di integrazione storicamente ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] contadina originario della Franca Contea, nel corso degli anni trenta si era legato a società segrete dell'industria e sull'integrazione di lavoro agricolo e industriale tra i gruppi marginali, tra quegli immigrati che lavoravano nelle città e quei ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] ; quando esse schiudono, le larve si nutrono degli organi interni dell'ospite fino a causarne alla fine importati (turisti, lavoratori, militari, immigrati), che mantengono alta l'attenzione tipo di azione. L'integrazione di misure di controllo diverse ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] stata una tradizione significativa di fondazioni grant-making. Il 91% degli importi vengono erogati nella regione di appartenenza. Nel 2011, famiglie di immigrati a mandare a scuola con profitto i loro figli; il progetto di integrazione scolastica ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...