ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di ospitare sia i nuovi immigrati sia, in parte, i la sola costruzione superstite relativamente integra dell'età delle origini costruttivo sulla chiesa di San Rufino in Assisi, Roma 1929; G. degli Azzi Vitelleschi, s.v. Assisi, in EI, V, 1930, pp ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] in voga presso quasi tutti i discepoli di Brentano, Husserl vi integra, verso il 1905, i primi risultati della fenomenologia recentemente scoperta ( , recano ancora tracce degli incontri o delle conversazioni con gli immigrati, in parecchi casi una ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di risorse ad azione autodiretta e di crescita personale.
Uno degli aspetti cruciali di un parco dal punto di vista antropologico è stabili, la locale e l’immigrata, che con il tempo hanno trovato modo di integrarsi.
L’immagine della ‘Maremma amara ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] indichiamo con b il vettore dei nuovi entrati (nati e immigrati) e indichiamo con S la matrice dei sopravviventi, nella quale si stanno compiendo sforzi per integrare in questo campo le idee degli ingegneri e degli economisti.
Qui sorgono due nuovi ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] Per le pensioni esiste in Italia l’integrazione al minimo, così come esiste la al Nord, dove le comunità immigrate si sono spesso egregiamente inserite, che gli storici poi ci spiegheranno [tra la fine degli anni 1990 e l’inizio dei 2000], la classe ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] non viene deciso dal magistero della Chiesa o dall'autorità degli esegeti biblici, ma rappresenta un processo aperto, in cui il del processo d'integrazione sociale che colpisce le generazioni successive alla prima ondata d'immigrazione. In passato la ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] di religiosità più elevati della maggior parte degli altri Paesi (punto su cui si italiana e gli effetti dell’immigrazione straniera. Nel primo caso, , Tra Lega e Chiesa. L’Italia in cerca di integrazione, Bologna 1994.
V. Cesareo, R. Cipriani, F. ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] anni Settanta, grazie agli immigrati giamaicani, viene poi rielaborato corso di definizione, la ricerca dell’IEdM e degli altri soggetti che fanno parte della sua rete storica e politici volti all’integrazione e alla valorizzazione del ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] regionale.
Promuovere o sostenere l’integrazione regionale
A partire dall’inizio degli anni Novanta la fine del bipolarismo sul ruolo della (ICC) e sul tema dell’immigrazione si sono registrate tensioni.
Nella relazione EU-Africa restano ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] a fronte della crescente presenza di stranieri o immigrati comunitari ed extracomunitari.
Minoranza nazionale in Italia. Il imprevedibili, che mette in discussione l’integrità politico-territoriale degli Stati esistenti. L’Europa dell’ultimo ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...