Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] aumentasse bensì rapidamente, ma le comunità integrate nel sistema degli ejidos rimanessero povere. Il Messico fu possano attingere anche agli emarginati delle città o all'immigrazione o all'incremento della popolazione. I salari cominceranno ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] degli HPV: per esempio, perché si verifica una riproduzione di tipo episomico nelle verruche e invece si ha integrazione Centrale e Meridionale e negli Stati Uniti, particolarmente negli immigrati di colore dei Caraibi; alta frequenza di infezione da ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'apice della gerarchia corporativa finiva per integrarsi nei fatti e in parte entrare ottimismo verso il futuro da parte degli stessi organismi corporativi. Il caso dei tuttavia, erano le donne e gli immigrati a compiere l'operazione di taglio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di ῾adwat al-qarawiyyīn, dagli immigrati originari di Kairouan, in Ifriqiya; , oltre i quali sono allineate le stanze degli studenti. Su uno dei lati del rettangolo congregazionale di Lalla Awda, era parte integrante del Dar al-Kabira. L'iscrizione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] degli originari insediamenti coloniali americani del XVII secolo: liberi cittadini britannici, ivi immigrati, francesi erano governate da militari. Ne derivava un'immagine di integrità territoriale e di difesa unificata che si adattava bene alla ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] materia prima provocasse l’inattività degli impianti e la disoccupazione dei filatori immigrati. I proprietari dei mulini e nel Veronese (82). In taluni casi la tendenza era ad integrare la trattura con la filatura come vollero fare i Fontana a Feltre ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] più che una forma di diversificazione degli investimenti o di integrazione dei proventi degli uffici statali il cespite principale Tedeschi, Ebrei, Greci, decine di migliaia di immigrati e naturalizzati, una realtà continuamente in movimento e dalle ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] degli interessi reali, strutturata dalla singola fabbrica fino al Congresso delle gilde, il quale doveva rappresentare l'intera economia in una struttura federale. La rappresentanza dei consumatori veniva integrata Infine, gli immigrati del Terzo ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] dalla ricerca da parte degli Stati Uniti di strategie mirate a una integrazione finanziaria globale, che questi altri gruppi estranei alla cultura dominante - ad esempio gli immigrati o gli stranieri - che vengono trattati come non persone e, ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] sui registri del 1642, con l’integrazione di quello di S. Polo del piedi del ponte, vi era la ruga degli Orefici, sulle due rive del Canal Grande osservato ciò anche per le comunità di immigrati dalla Terraferma suddita: Gigi Corazzol, Livelli ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...