Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] evidente in alcune minoranze etniche, come i figli degli afrocaraibici in Inghilterra, gli immigrati dalle Antille e dal Suriname nei Paesi Bassi con la sola terapia farmacologica. L'integrazione dei trattamenti, farmacologico e psicosociale, ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] Basti pensare all'influenza che il fenomeno dell'integrazione dei figli di immigrati finisce per avere non soltanto sull'organizzazione didattica, ma nella impostazione degli insegnamenti scolastici tradizionali (lingua, geografia, storia, religione ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] collettività sovietica di cui ha fatto parte integrante (nel 1989 i tre stati baltici anni Trenta). Alla metà degli anni Ottanta l'opposizione riuscì 1957), E. Aivars (n. 1956); tra gli immigrati, A. Kraujiete (n. 1952). Negli ultimi anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] Amazzonia. Il Pat to dovrebbe però accelerare anche l'integrazione della regione nelle economie dei singoli stati e soprattutto sono passati gli immigrati che a centinaia di migliaia sono stati attratti, a partire dall'inizio degli anni Settanta, dai ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] analisi comparate dei processi di integrazione di due diverse comunità di immigrati, o studi comparati sul storico o la storica potranno così trovare utile l'analisi comparata degli omaggi feudali e dei giuramenti di fedeltà nella Francia medievale e ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] non controbilanciato neppure da flussi di immigrati stranieri, la cui presenza ( offerta e con il miglioramento e l'integrazione dei servizi turistici.
In parte collegata -Iglesiente-Guspinese), alla piaga degli incendi e al dissesto idrogeologico ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] se verranno avviati processi di reale integrazione economica con i paesi vicini.
bibliografia senza però eliminarla del tutto. All'inizio degli anni Ottanta una complessa crisi economica e presidente Kaunda, figlio di immigrati dal Malawi. Le accuse ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] soltanto da Russi, Bielorussi e Ucraini immigrati in età sovietica (l'11%, fu inoltre sviluppato un processo di integrazione con le altre repubbliche baltiche. Adoperatasi occidentale, la L., membro del Consiglio degli Stati del mar Baltico dal 1992, ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] degli anni Novanta). La disoccupazione (14% della forza lavoro) alimenta l'emigrazione verso l'estero (soprattutto verso gli Stati Uniti), fonte di rimesse significative per l'economia nazionale; tuttavia è consistente anche il numero di immigrati ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] dallo Stato andorrano: tuttavia i progetti di integrazione economica europea avviati nella regione iberica tendono degli anni Settanta una serie di riforme elettorali allargò il suffragio alle donne, che ottennero il diritto nel 1971, e agli immigrati ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...