'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] vengono dalla consistente immigrazione di elementi Han e dalle forti spinte verso l'integrazione economica. Così, (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare il deficit più pesante. Per questa via la ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] origine, la distinzione dei disturbi psichici provocati dall'immigrazione da quelli che, già latenti, ne sono stati comunque parlare nel periodo sistemico di superamento degli altri due ma d'integrazione con i periodi precedenti.
Modalità tecniche. ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] , dell'intero titolo x sui delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe; la sentenza della soggetti politici che, negli Stati Uniti degli anni Settanta, hanno posto la questione commercio sessuale i soggetti immigrati e clandestini, i quali ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 1971-81, infatti, il saldo fra immigrati ed emigrati, pur restando negativo, è o consistenti immissioni in cassa integrazione, per es. nella espansione nell'entroterra dei coloni spartani, ai danni degli indigeni Iapigi.
La Puglia in età romana. ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] stante, ma è divenuto parte integrante della guerra proclamata dal Califfato mirabile sintesi delle prime generazioni di immigrati, che in Israele avevano potuto Stato politico, essendo i primi per definizione degli assoluti religiosi e di fede, e la ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] tra maggio e dicembre 2013, dati UNICEF).
Significativa la presenza di immigrati, sia africani (Benin, Ghana e Mali) sia europei, in economica e l’integrazione regionale, la N. ha aderito nel 2013 alla Comunità economica degli Stati dell’Africa ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] mantenuto sul 2-3‰ all'anno. Nel ventennio 1952-71 il totale degl'immigrati ammonta a 1.114.000 unità, cui si sono contrapposti, però, un aumento del 150%. Questa tendenza spontanea d'integrazione delle attività portuarie liguri con quelle della zona ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] nascita e che chiedeva agli immigrati di abbandonare la fedeltà alla Stati delle Americhe erano in realtà parte integrante di un sistema Europa che, prima dall'altro, ha trovato nel prepotente affacciarsi degli Stati Uniti non 'sulla scena europea', ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] assai arretrata: un corpo per molti aspetti estraneo, la cui integrazione è venuta a porsi, per la nuova G., come una degli Stati dell'Est, cominciarono ad affluire cittadini di quei Paesi, particolarmente numerosi i polacchi.
Nel 2003 gli immigrati ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] Koelsch 2013; per un esempio di integrazione fra analisi filmico-musicale e oculometria v. consapevolezza di essere – in quanto immigrati digitali – nel bel mezzo di – L’avvento del blockbuster alla fine degli anni Settanta, se per un verso rinverdì ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...