Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] registrato nel corso degli anni 1990 un aumento, in gran parte legato al crescente afflusso di immigrati extracomunitari. L’ condizioni più equilibrate, con forme sempre più avanzate di integrazione settoriale. Nel corso del 2000 l’occupazione è ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di emigrazione o d'immigrazione. Negli ultimi lustri quelli magnifica e ormai indispensabile integrazione del territorio patrio. A di sei anni. Non è stabilita l'età per l'ammissione degli alunni; generalmente essi entrano verso gli 11 o i 12 anni ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] storica, tanto nella religione degl'immigrati protogreci quanto in quella degli Elladici. In Arcadia, agitando col rivolto dei tetracordi, la soppressione della nota comune e l'integrazione dell'ottava, non già con la ripetizione del suono grave, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] riserve in merito alla piena integrazione militare) nel maggio 1982, posto grazie ai suffragi ottenuti tra gli immigrati. Se la Galizia non ha mai edifici più notevoli di questo periodo sono le sedi degli istituti bancari. Nel 1980, J.J. Sáinz de ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] soprattutto con la massiccia ripresa, a fine Novecento, dell'immigrazione clandestina.
In Italia, il l. minorile non può integrazione nella società adulta. Tuttavia, con l'avvento della società industriale e la proliferazione degli stabilimenti ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] precarietà delle comunità immigrate. La consistenza di queste ultime, alla metà degli anni Novanta, aveva tensioni sociali e le difficoltà economiche, nodi centrali del processo di integrazione fra le due G., indebolirono la popolarità di Kohl e del ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] vanno aggiunti circa 2,5 milioni d'immigrati stranieri. Gli autoctoni sono in massima privata e l'integrazione economico-sociale tra 1988.
Archeologia. - La costituzione, verso la metà degli anni Settanta, di un Consiglio superiore per le antichità ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] 1938, di contro a 243.844 immigrati, si avevano 263.777 emigrati, con di carattere finanziario sono state poi integrate da tutta una serie di altri giugno 1945 di più del 25%; il reddito degli investimenti all'estero di circa la metà (dal settembre ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] immaginario collettivo la problematica dell'immigrato ebreo non ancora perfettamente integrato nel tessuto nazionale; dal (n. 1933), B. Trotzig (n. 1929).
In Islanda nel corso degli anni Ottanta hanno esordito tra gli altri E. Kárason (n. 1955), che ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e molti elementi che v'immigrano dal di fuori, possono vivere e prosperare come intermediarî degli scambî internazionali o come alla creazione di questi enti o uffici, e come integrazione dell'attivia loro sui mercati esteri, la politica statale ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...